Montagna/2: i Vincitori nelle Valli Bergamasche

Montagna/2: i Vincitori nelle Valli Bergamasche

Al 19esimo Trofeo Valli Bergamasche-Memorial Luigi Castelletti, consolidata classica a staffetta (in campo maschile) della corsa in montagna a Leffe (Bergamo), cade il primato del percorso. Vince per l’undicesima volta consecutiva l’Atletica Valli Bergamasche Leffe in casa, lo fa con i tre assi orange Cesare Maestri, Hannes Perkmann e Xavier Chevrier che al comando sin dalle prime battute di gara siglano il record del percorso. Nella prova individuale femminile il duello tra le big della corsa in montagna azzurra premia Elisa Sortini (Atl Alta Valtellina), al successo davanti alle portacolori de La Recastello Radici Group Alice Gaggi e Beatrice Bianchi. Buona la prova della juniores bellunese Lucia Arnoldo, quarta al traguardo.

Un ottimo test per gli azzurri e le azzurre che hanno testato la condizione in vista dei mondiali di Innsbruck in programma tra meno di due settimane.

Sui classici 8100 metri di gara Elisa Sortini allunga su Alice Gaggi alle pendici della salita di Monte Beio, guadagnando progressivamente margine nel corso della veloce discesa finale. Per lei un crono finale di 38’22”, terzo miglior tempo di sempre sul percorso di Leffe, a soli 17” dal suo record di gara, datato 2019. Un’ottima Gaggi chiude seconda, distanziata di 46”, mentre a completare il podio ci pensa la compagna di squadra Beatrice Bianchi (1’28” il suo ritardo), che ha la meglio sulla bellunese della categoria juniores Lucia Arnoldo (Atl Dolomiti Belluno / 40’57”). Completa la top five di giornata Nives Carobbio (Atl. Paratico).

Nella staffetta maschile, con le classiche tre frazioni a susseguirsi sullo stesso tracciato della prova femminile, è Cesare Maestri, portacolori della squadra di casa, a sferrare l’attacco e imporre un ritmo forsennato sin dalle prime battute di gara. Sulla cima di Monte Beio transita con una ventina di secondi di vantaggio su Alex Baldaccini, mentre dietro inseguono Fabio Ruga (La Recastello A), Luca Cantoni (Valli Bergamasche B) e Lorenzo Cagnati (La Recastello B). Al primo cambio in Piazza della Libertà, Maestri – miglior crono di giornata e record della gara con 32’18” – lancia Hannes Perkmann con un margine di 30” sul GS Orobie, mentre Ruga porta La Recastello a 1’45” dalla testa della corsa, che vede partire in seconda frazione per i nero verdi uno scatenato Luciano Rota.

Di lì in avanti è assolo per i padroni di casa: Perkmann chiude la sua fatica in 33’25, mentre Xavier Chevrier mette il sigillo in perfetta solitudine alla terza frazione con il secondo miglior tempo di giornata (32’34”). Per il terzetto delle Valli Bergamasche squadra A il cronometro recita un tempo finale di 1h38’18”, come dicevamo record della gara, mentre alle loro spalle chiude La Recastello Radici Group con Ruga, Rota e Costa in 1h40’29”. Terza piazza per il GS Orobie (1h45’57”), con Mauro Balzi e Manuel Zani a dare bel seguito alla prima frazione di Alex Baldaccini (terzo crono individuale con 32’50”). Quarta piazza per La Recastello Squadra B con Cagnati, Zanga e Epis davanti alle Valli Bergamasche squadra B che insieme ai valtellinesi Cantoni e Zanaboni hanno schierato il rientrante Nicola Spada.

(testo da comunicato organizzatori) 

 FOTO di Marco Gulberti: in home Perkmann, Chevrier e Maestri; in basso Elisa Sortini. 

CLASSIFICHE

 Elisa Sortini

Individuale Femminile

Elisa Sortini 38’22”

Alice Gaggi 39’07”

Beatrice Bianchi 39’49”

Lucia Arnoldo 40’57”

Nives Carobbio 43’07”

 

Staffette Maschile

Atletica Valli Bergamasche 1h38’18”: Cesare Maestri – Hannes Perkmann – Xavier Chevrier

La Recastello Radici Group 1h40’29”: Fabio Ruga – Luciano Rota – Isacco Costa

GS Orobie 1h45’57”: Alex Baldaccini – Mauro Balzi – Manuel Zani  

 

Migliori tempi Maschile

Cesare Maestri (Atl. Valli Bergamasche) 32’18”

Xavier Chevrier (Atl. Valli Bergamasche) 32’34”

Alex Baldaccini (GS Orobie) 32’50”

Luciano Rota (La Recastello Radici Group) 32’55”

Hannes Perkmann (Atl. Valli Bergamasche) 33’25”

 

Trofeo Valli Bergamasche (classifica a squadre, su 3 staffette)

La Recastello Radici Group

GS Orobie

Gruppo Sportivo Alpini Sovere

Montagna/1: Curioni Miglior Azzurrino ad Annecy

Montagna/1: Curioni Miglior Azzurrino ad Annecy

Nell’International Under 18 Mountain Running Cup ad Annecy, in Francia, le due squadre italiane si piazzano in sesta posizione. A livello individuale il miglior risultato è il tredicesimo posto del lombardo Luca Curioni, portacolori del GP Valchiavenna (FOTO Andrea Zoanni/archivio, al traguardo in 19:04 sui 4,6 km del percorso di salita e discesa, ma arriva nei primi venti anche il piemontese Simone Abbatecola, diciottesimo in 19:22 al debutto nella categoria. Più dietro Vittore Simone Borromini che all’inizio viaggia tra i migliori alle spalle dello spagnolo Oscar Gaitan, vincitore in 17:46, per poi accusare la fatica incappando una caduta, senza particolari conseguenze, e così il campione italiano allievi finisce 32esimo con 20:17 mentre Alessio Romano, dolorante a una caviglia, completa la gara al 39° posto in 20:51. Sul podio nella rassegna di corsa in montagna dedicata agli under 18 anche l’argento dello statunitense Matthew Edwards (17:54) e il bronzo del messicano Randy Garcia (18:11), invece a squadre gli Stati Uniti (18 punti) precedono Spagna (35) e Inghilterra (39) con l’Italia sesta a quota 62. La gara femminile vede le quattro azzurre vicine tra loro: ventesima la trentina Licia Ferrari (22:57 per la tricolore allieve della specialità), 21esima Silvia Boscacci (23:06 per la portacolori della Polisportiva Albosaggia all’esordio in azzurro), 26esima Alice Gastaldi (23:19) e 27esima Federica Borromini (23:22). Successo anche in questo caso di un’atleta spagnola, Ines Herault (20:19), davanti a Keeghan Edwards (Usa, 20:46) e all’inglese Amelie Lane (20:51) con le stesse bandiere a sventolare nella classifica per team: Spagna (15), Stati Uniti (16) e Inghilterra (23), sesta l’Italia che totalizza 67 punti.

(fonte: Fidal.it)

10 Giorni al Leonessa Meeting di Brescia

10 Giorni al Leonessa Meeting di Brescia

Mancano 10 giorni alla terza edizione del Leonessa Meeting - VII Memorial Davide Boroni in programma a Brescia domenica 4 giugno. L’evento di matrice bresciana è nato da una splendida sinergia tra US Valtrompia, capitanata dal  presidente Roberto Boroni, e il Comitato Provinciale FIDAL Brescia diretto da Rolando Perri: grazie a questa collaborazione, in pochi anni il meeting ha raggiunto posizioni di vertice nel panorama nazionale, rientrando nella rosa dei migliori eventi del settore; inoltre quest’anno assisteremo ad un ulteriore salto di qualità grazie alla partecipazione di atleti internazionali.

L’impianto Gabre Gabric sarà il palcoscenico di performance di altissimo livello che vedrà i top atleti impegnati in un’alternarsi di gare di velocità e di mezzofondo, accompagnate da una selezione di lanci e salti; infine, ai vincitori del salto in lungo maschile e del triplo femminile verrà assegnato l’attesissimo Trofeo Boroni. Entrando nel dettaglio del programma del Meeting avremo la finale dei 100m M/F, i 100m ostacoli F, i 200m M/F, i 400m M/F, gli 800m M/F, i 3000m piani F, i 3000m siepi M, il lungo M, il triplo F, il peso M e il disco F. In merito alla lista dei partecipanti Rolando Perri mantiene il massimo riserbo, non concedendo nessuna anticipazione e rinviando tutte le notizie ai successivi comunicati stampa.

Altra novità di questa edizione sarà l’inserimento di un ricco programma pre-meeting con atleti impegnati nei 400m ostacoli M/F, negli 800m M/F, nei 1500m M/F, nei 110m ostacoli M, nel giavellotto M, nell’alto F e nel peso F: assisteremo inoltre alle qualificazioni dei 100m M/F, la cui finale verrà disputata durante il meeting. Una scelta fortemente voluta quella del pre-meeting, che ha lo scopo di aprire la pista ad un numero maggiore di atleti che desiderano gareggiare sulla performante pista di Brescia.

Approfondimento a parte merita l’inserimento della finale de “Il Ragazzo e la Ragazza più veloce di Brescia”, progetto nato dall’interazione tra FIDAL Brescia e Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, che vedrà 48 atleti contendersi l’agognato titolo: per loro una sfida all’ultimo respiro che si disputerà durante il meeting serale. È possibile iscriversi all’evento tramite la piattaforma online della FIDAL entro martedì 30 maggio 2023.

Alberto Stretti/FIDAL Brescia

Mercoledì in Pista: Super Mondazzi e Ghedina

Mercoledì in Pista: Super Mondazzi e Ghedina

Doppio appuntamento in pista nella serata di mercoledì 24 maggio in Lombardia: nonostante il clima inclemente arrivano risultati di valore sia ad Alzano Lombardo (Bergamo) sia a Chiuro (Sondrio). Nella prima edizione del Track Night Festival organizzato dallo Sporting Club Alzano è super il mezzofondo: da circoletto rosso la cavalcata solitaria del lombardo Alberto Mondazzi (Atl. Casone  Noceto), terzo agli ultimi tricolori Assoluti sui 10.000m, per vincere con il PB in 8:05.94 (migliorato di quasi mezzo minuto un vetusto 8:34.04 del 2017) i 3000m piani con ampio margine sulla concorrenza (8:42.36 di Diego Testa/GA Vertovese per la seconda posizione).  Sull’omologa distanza al femminile prevale la specialista della corsa in montagna Beatrice Bianchi (La Recastello Radici Group), prima in 10:05.92 davanti a Nicole Acerboni (Bracco, 10:10.81) e a Elisa Pastorelli (Atl. Lecco Colombo Costruzioni, 10:12.37) con la junior Elisa Rovedatti (CSI Morbegno) quarta (10:20.86).

Di qualità anche gli 800m: la gara maschile si risolve in volata con Simone Marinoni (GA Vertovese) vincitore in 1:51.99 su Riccardo De Cesare (CS San Rocchino, 1:52.36), Moad Razgani (CUS Pro Patria Milano, 1:52.83), Alessandro Lotta (GA Vertovese, 1:53.08) e Jacopo Ghilardini (GA Vertovese, 1:53.58); tra le donne svetta la semifinalista mondiale Under 20 2022 Martina Canazza (Bracco) in 2:14.54 sulla coscritta Alice Mistri (GA Vertovese, 2:18.99). Nei 200m doppietta Bergamo 1959 Oriocenter tra le donne (25.20 per Federica Putti e 25.65 per Benedetta Mapelli con vento nullo) e un solo centesimo a separare l’allievo Daniel Ohua (CUS Bergamo) a 22.31 e Pietro Vitali (Bergamo Stars) a 22.32 nella miglior serie maschile (0.0).  RISULTATI

Nonostante la pioggia che accompagna tutte legare, la 16esima Serata dell’Atletica organizzata dal Centro Olimpia Piateda Pneumatici Valtellina OilService sulla bella pista di Chiuro regala grandi emozioni, soprattutto nella gara dei 110 ostacoli categoria Juniores (barriere da 100 cm) che si preannunciava, già alla vigilia, il fiore all’occhiello del meeting. Al via, insieme all’atleta di casa Daniele Lanzini, altri tre ostacolisti di livello nazionale: i due liguri, provenienti dalla provincia di Imperia, Oliver Mulas e Simone Enotarpi, tesserati per l’ASD Maurina Olio Carli, e il numero due delle graduatorie nazionali Vittorio Ghedina (Atletica Meneghina). È un testa a testa fino ai metri finali che vede prevalere Ghedina con il crono di 14.17 (vento +0.5) a soli 2 centesimi dal minimo per gli Europei Under 20 e nuovo personal best migliorato di 12 centesimi. La prestazione è anche la migliore della serata, equivalente a 930 punti tabellari FIDAL, e viene premiata con la coppa in ricordo di Sergio Muraro, compianto tecnico del CO Piateda. Oliver Mulas, a marzo azzurro all’incontro internazionale U20 indoor a Lievin, alla sua prima uscita dell’anno nei 110m ostacoli, mette a referto il tempo di 14.33; lo junior Lanzini, sotto lo sguardo vigile del suo allenatore Alberto Rampa, si porta a casa un bel 14.46 e il titolo provinciale sondriese individuale, migliorandosi di altri 14 centesimi in vista del 1° Milano Sprint Gala di sabato prossimo in cui avrà sicuramente la rivincita. NELLA FOTO la premiazione. Nei 110 ostacoli allievi (barriere da 91 cm), Marco Castagna (CUS Pro Patria Milano) vince facile in 15.74 (vento -0.6) precedendo Giovanni Negrini (Atletica Lecco Colombo/16.70). Si passa agli sprint: negli 80 piani Cadetti un gradino sopra tutti Samuele Petrolo (Atl. Lecco) che ritocca il personale e lo porta a 9.62 (vento +0.5). Salto in alto decisamente condizionato dalla pedana bagnata: la campionessa regionale indoor Sofia Paganoni (CO Piateda), già settima ai tricolori indoor con 1,62 metri, cerca la conferma della misura anche outdoor, ma il percorso netto fino a 1,50 metri viene interrotto da tre nulli a 1,54. Per le categorie Assolute e master maschili in programma il salto in lungo: Nicolò Della Nave (GS Chiuro) supera i 6 metri e atterra a 6,26. Negli 800 metri donne, gara che assegnava i titoli provinciali individuali per categoria, a fare l’andatura sono le due allieve Elisa Tarca (GP Santi) e Melissa Bertolina (Atl. Alta Valtellina). A metà del secondo giro Tarca allunga e vince in 2:22.26, migliorandosi di 4 secondi, Bertolina mette a referto 2:28.18. Tre serie di 800 uomini: il miglior tempo arriva dalla prima con Gabriele Biavaschi (GP Valchiavenna) che senza concorrenza vince in 2:00.92. RISULTATI

Cesare Rizzi/Cristina Speziale