"Ragazzo Più Veloce di Milano" su 2 Rettilinei

"Ragazzo Più Veloce di Milano" su 2 Rettilinei

Il trofeo “Il Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano” e la “Leva del Mezzofondo” vivono una seconda fase eliminatoria partecipatissima. Nonostante il pomeriggio uggioso, lunedì 20 maggio l’Arena di Milano è stata teatro di un autentico festival dell’atletica giovanile e scolastica grazie alle manifestazioni organizzate dall’Atletica Riccardi Milano 1946, giunte alle edizioni numero 41 (per la velocità) e numero 28 (per il mezzofondo): oltre 1400 ragazzi in gara, con addirittura 161 batterie di prove veloci e 20 batterie di mezzofondo nella caccia di un posto nella giornata finale del 30 maggio (qualificazione diretta per i primi otto dello sprint e i primi tre del mezzofondo per ogni categoria). Un record per una singola giornata dell’iniziativa ideata da Renato Tammaro nel 1975: una partecipazione talmente folta da rendere fondamentale, per non finire a notte fonda, la scelta di Francesca Berti e dello staff Riccardi di allestire le volate sui 60 e sugli 80 metri del trofeo “Il Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano” su entrambi i rettilinei dell’Arena con svolgimento in contemporanea.

Tra un’occhiata al lato “palazzina Appiani” e una al rettilineo “lato Moscova” i giovani in pista stampano tempi decisamente interessanti. Sui 60 metri la più brava è Wilma Panzacchi (IC Ilaria Alpi), prima nella gara femminile delle ragazze nate nel 2011 (seconda media) con un notevole 8”46: alle sue spalle chiudono, con tempi altrettanto notevoli, Anna Laccisaglia (IC Via Linneo) a 8”60 e Teresa Castiglia (IC De Marchi) a 8”78. Per le prime medie femminile due ragazze scendono sotto i 9”00: Ludovica Ruberto (Carraro Dalla Chiesa) con 8”88 e Anita Carabelli (IC Via Linneo) con 8”94 (terzo tempo per Camilla Ampollini del Leone XIII: 9”14). In campo maschile Matteo Marotta (IC Dante Alighieri) stacca il miglior tempo delle seconde medie con un notevole 8”10 precedendo l’8”21 di Alberto Gattamelata (Scuola Mandelli) e l’8”27 di Emilio Arata (Convitto Nazionale Longone); nelle prime medie, su una pista ancora piuttosto bagnata, il miglior crono è il 9”19 co-detenuto da Leone Corallo (Istituto Leopardi) e Stefano Loraschi (ICS Rita Levi Montalcini) davanti al 9”23 di Nicola Crea (Scuola Mandelli). Passando agli 80 metri riservati alle terze medie (nati/e nel 2010), l’eclettico Fabio Giudice (IC Via Linneo) si ripresenta alla grande dopo il successo sui 60m delle classi seconde nel 2023: miglior tempo al 10”06 davanti a Samuele Lisoni (IC De Marchi) e a Francesco Sancini (Marcelline Tommaseo), rispettivamente a 10”20 e 10”42; più serrato il contesto femminile, in cui svetta l’11”17 di Astrid Ardito (IC Via Linneo) sull’11”19 di Guendalina De Luca (ICS Pellico) e sull’11”21 di Edith Mauro (IC Riccardo Massa).

Poi torna la pioggia ma i partecipanti alla “Leva del Mezzofondo” non si scoraggiano: anzi, corrono decisamente forte. Miglior tempo in solitaria nelle seconde medie sui 600 metri: Gregory Colombo (IC Via Loria) domina la scena in 1’40”78 (1’51”22 per Tommaso Coraini/Gonzaga secondo, 1’51”52 per Samuele Minelli/La Zolla terzo), Caterina Alamia (La Zolla), già vincitrice tra le prime medie, è l’unica sotto i due minuti con 1’54”12 precedendo Maria Bellaviti (IC Via Loria, 2’00”32) e Greta Giovannini (Gonzaga, 2’01”78). Sotto i due minuti anche la migliore delle ragazze di prima media, al secolo Beatrice Pascalizi (Gonzaga) autrice di 1’58”86 davanti a Chiara Ruscigno (ICS Rita Levi Montalcini, 2’01”14) e Camilla Marta (La Zolla, 2’01”66): tra i pari età maschi di ottimo livello l’1’50”46 di Jacopo Ricca (ICS Rita Levi Montalcini) primo su Marco Vallini (Salesiani Sant’Ambrogio, 1’54”48) e Denis Bratu (ICS Rita Levi Montalcini, 1’55”24). Per le terze medie previsti i 1000 metri: una sfida a perdifiato premia Alice Papetti (IC Cassina de’ Pecchi) in 3’25”80 su Emma Tagliaferri (IC Via Linneo, 3’28”44) e Matilde Pascalizi (Gonzaga, 3’28”48); in campo maschile il miglior tempo è di Stefano Scaietti (Scuola Mandelli) in 3’07”94: superati Samuele Rossi (IC Riccardo Massa, 3’13”86), Manuel Simbari (IC Via Manzoni, 3’14”02) e Filippo Caniato (IC Via della Commenda, 3’14”24).

TUTTI I RISULTATI: https://www.atleticariccardi.it/RPV/20240520/Index.htm

IL PROGRAMMA E LA FORMULA - Il trofeo “il Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano” e la “Leva del Mezzofondo”, dopo la fase eliminatoria su due sedi (Assago e l’Arena) vivrà il proprio epilogo giovedì 30 maggio 2024 sempre all’Arena di Milano, quando si svolgeranno semifinali e finali del trofeo dedicato alla velocità e le finali per la “Leva”. Alle semifinali del trofeo “il Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano” accedono i migliori otto e le migliori otto classificati/e per ogni anno di nascita di ognuna delle due eliminatorie più gli autori/le autrici dei migliori 16 tempi complessivi che non si siano già qualificati direttamente; per le finali della “Leva del Mezzofondo” la qualificazione sarà appannaggio dei migliori tre e delle migliori tre classificati/e per ogni anno di nascita di ognuna delle due eliminatorie più gli autori/le autrici dei migliori sei tempi complessivi non già qualificati direttamente.

Le distanze previste sono 60 metri (classi prime e seconde) e 80 metri (classi terze) per il trofeo “il Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano” e 600 metri (classi prime e seconde) e 1000 metri (classi terze) per la “Leva del Mezzofondo”. 

(da comunicato organizzatori)

Foto di Laura Massarenti