Brixia Meeting Under 18: Trionfo Lombardo!

Brixia Meeting Under 18: Trionfo Lombardo!

Domenica soleggiata a Bressanone (Bolzano): le condizioni migliori per un Brixia Meeting trionfale per la Lombardia. Il match per rappresentative regionali o zonali Under 18 vede la selezione lombarda trionfare sei anni dopo l'ultima volta (2018) nella classifica combinata: una vittoria nettissima, confermata in primis dalla classifica (535,5 punti per precedere l'Emilia-Romagna a 510 e il Lazio a 495, con il tedesco Baden Wurttemberg, la Slovenia e il Veneto a completare la top six) e in secondo luogo dalle vittorie individuali, ben otto (con cinque secondi posti e tre terze piazze) su 36 specialità in programma. La Lombardia vince pure la classifica maschile con 288 punti (39 in più dell'Emilia-Romagna): tra le Allieve è terza alle spalle di Emilia-Romagna e Lazio. 

Il picco tecnico arriva dal 7,79 di Daniele Inzoli per vincere il lungo maschile; ad abbinare vittoria e personale sono Riccardo Fumagalli nei 400m piani maschili, Francis Pala nei 100m maschili, Francesca Bertolotti nel lungo femminile, Carola Belli nei 100m ostacoli femminili e Riccardo Ambrosio nei 2000m siepi maschili e a segno vanno pure Elisa Valensin (400m ostacoli) e Alessandra Gelpi (triplo). 

LA CRONACA - La giornata scatta benissimo grazie a due classe 2008 come Carola Belli (Atl. Gavirate) e Nicolò Vidal (PBM Bovisio Masciago): Belli, campionessa tricolore indoor del lungo, vince i 100m ostacoli portando il PB da 13.90 a 13.77 (+1.2), alle soglie della top italiana Allieve all time e confermandosi al di sotto dello standard europeo Under 18; Vidal nella marcia, sui 5 km in pista, distrugge il primato personale: con 21:25.76 (ampiamente minimo europeo di categoria) si migliora all’aperto di oltre un minuto e lima anche 16” al PB su strada chiudendo al secondo posto, alle spalle di Alessio Coppola (Friuli Venezia Giulia) ma davanti a Vinicio Sonni (Lazio) che lo batté l’anno scorso ai tricolori Cadetti. Due quarti posti importanti arrivano nei 110m ostacoli del laziale Escalona grazie ad Alberico Ghedina (Atl. Meneghina) in 14.17 (-0.2), a 2/100 dalla seconda piazza, e nella marcia 5000m Allieve con Benedetta Falasconi (Team A Lombardia) in 25:25.86.

Sui 400m “esplode” letteralmente Riccardo Fumagalli: l’alfiere della Daini Carate Brianza, 15 giorni dopo la prima volta sotto i 49 secondi a Nembro (Bergamo), scende addirittura a 47.96, migliorandosi in un colpo solo di 76/100 e portandosi al 14esimo posto delle graduatorie italiane all time per confermarsi ampiamente sotto il minimo per Banska Bystrica e vincere con amplissimo margine sulla concorrenza (quasi otto decimi sul secondo). Nel giro di pista femminile Alice Caglio (Vis Nova Giussano) è quinta con 56.95. 

Elisa Valensin (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), dopo lo straordinario 200m di Roma, torna ai 400m ostacoli in cui è campionessa italiana Allieve in carica: per lei vittoria e primato del meeting in 59.51; secondo posto e personal best per Lorenzo Testa (AG Comense) nei “quattro acca” uomini: 53.44 per migliorarsi di otto decimi.

Sui 100m piani una vittoria e un secondo posto con doppio PB per i ragazzi lombardi. Francis Pala (CBA Cinisello Balsamo) si conferma ancora una volta quando in palio ci siano titoli o punti: abbassa il PB a 10.72 (-0.2) per togliere ben 9/100 al precedente limite, centrare il minimo europeo Under 18 e e battere tutti sul traguardo di Bressanone. In campo femminile Matilda Lui (CUS Pro Patria Milano) si migliora invece di 1/100: il 12.14 (+0.8) vale un’ottima seconda piazza. Nelle serie extra risultati decisamente confortanti per Elia Ferrari (CUS Insubria Varese Como) e Matteo Bazzani (GB Vighenzi), entrambi al personale scendendo fino a 10.79 (+2.0), un centesimo sotto lo standard europeo di catregoria e crono che nella sfida del Brixia Meeting sarebbe valso il secondo posto a pari tempo con il marchigiano Francesco Pagliarini; in campo femminile Chiara Rognoni (Atl. Codogno) sfiora il PB con 12.43 (+0.9).  Due under 18 al primo anno sono protagonisti nei 200m: Vittoria Torazzi (Atl. Lonato) centra il PB e il primo blitz sotto i 25 secondi con 24.95 (+0.1) e un ottimo quarto posto; Giacomo Cappelletti (Malpensa Atletica) è nono con un 22.67 (-1.2) molto vicino al PB.

Nei concorsi la prima a far man bassa di punti è Alessandra Gelpi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter): la classe 2008, già bronzo tricolore indoor, dopo il 12,08 (0.0) al terzo salto, è superata prima dalla slovena Taja Pucko (12,18) e poi dalla laziale Valentina Franceschini (12,22) ma con un ultimo salto da 12,29 (-0.4) risponde prendendosi il successo e atterrando a sei centimetri dal PB. 

Ecco poi l’atteso balzo di Daniele Inzoli (Atl. Riccardi Milano 1946): nel lungo il milanese, anch’egli classe 2008, conferma il pronostico dopo il 7,90 di Savona (miglior salto al mondo di sempre prima di compiere i 16 anni) atterrando prima a 7,62 (-0.4) e poi al nuovo record del meeting a 7,79 (+1.5) per vincere con ampio margine la gara.

Una terza vittoria nei salti in estensione matura grazie alla grande giornata di Francesca Bertolotti (Atl. Vigevano), altra ragazza al primo anno di categoria: la pavese vince atterrando tre volte oltre il precedente PB prima con 5,83 (+0.9), poi con 5,80 (+1.4) e poi con 5,86 (-0.1). La giornata luminosa in pedana si completa con il bel secondo posto di Fabio Furlan (Team A Lombardia) nel triplo a 14,28 (+0.7).

Nei salti in elevazione seconda piazza per Filippo Bianchini (Atl. Monza), approdato fino a 1,94 nell’alto, primato stagionale; Giovanni Carnelos (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) è quinto nell’asta con un buon 4,20, mentre Chiara Alba (Bracco) è decima nella gara femminile con 3,15; nell'alto Rebecca Tubetti (US Sangiorgese) è 12esima (1,56).

Nei lanci sul podio Elisa Dozio (Atl. Lecco Colombo Costruzioni), terza nel peso con un solido 13,65: arrivano anche la sesta piazza di Melissa Boldrini (Interflumina è Più Pomì) a 36,62 nel disco, la settima casella di Tommaso Villa (Malpensa Atletica) a 50,33 nel giavellotto, gli ottavi posti di Vera Quintana (US Sangiorgese) a 37,40 nel giavellotto e di Riccardo Asperges (US Sangiorgese) a 55,90 nel martello e le decime monete di Gaia Casari (US Sangiorgese) nel martello a 46,65 e di Filippo Passamonti (AG Comense) a 13,76 nel peso. Lo stesso Filippo Passamonti strappa poi un gran bel podio nel disco lanciando a 47,61 per chiudere terzo.  

Nel mezzofondo la Lombardia esulta per la grande gara di Riccardo Ambrosio (Atl. Gavirate), che vince i 2000m siepi e sfonda per la prima volta il muro dei sei minuti, confermando lo standard europeo Under 18 già siglato a Brescia: 5:59.45 per imporsi in una volatissima a quattro atleti; sfortunata Giorgia Franzolini (Euroatletica 2002), costretta al ritiro da una caduta nell'omologa gara al femminile.  Sui 1500m nona Silvia Maria Liguori (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) con 4:48.67 e ottavo Carlo Bernardini (Atl. Gavirate) con il nuovo PB a 4:03.11. Negli 800m Michele Alamia (CUS Pro Patria Milano) sfiora il podio avvicinando il PB con 1:56.54 (quarto); tra le donne 11esima Alice Minelli (Bracco, 2:20.35). 

La chiusura come sempre arriva con le staffette 4x100: Francis Pala, Elia Ferrari, Matteo Bazzani e Daniele Inzoli chiudono terzi in 42.13 a soli 19/100 dalla vittoria in campo maschile; Chiara Rognoni, Alessandra Gelpi, Vittoria Torazzi e Matilda Lui (quartetto per tre quarti classe 2008) si piazzano quarte tra le Allieve in 47.48.

Cesare Rizzi