Il Comitato Regionale FIDAL Lombardia, considerate la delicatezza della tematica e l’importanza del ruolo assunto dai responsabili delle singole società, organizza un corso obbligatorio, con il patrocinio della Scuola dello Sport del CONI, ...
La Nuova Atletica Fanfulla Lodigiana lancia il progetto “Oltre l’ostacolo”. L’iniziativa della storica società lodigiana di atletica leggera è stata presentata lunedì 11 novembre nella sede della Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi Onlus: il progetto è destinato a prevenire il disagio giovanile attraverso momenti specifici di formazione destinati agli atleti e alle figure educanti (genitori e allenatori).
OBIETTIVI L’obiettivo numero uno è migliorare la salute psicofisica del gruppo degli atleti tramite la figura dello psicologo sportivo, individuato nella figura della dottoressa Marianna Gesmundo, ex atleta proprio nella Fanfulla che ha già iniziato a lavorare con i tecnici della società giallorossa (il primo incontro con gli allenatori si è svolto lo scorso 24 ottobre).
IL PROGETTO L’iniziativa, a cura di Lorella Faraoni (medico tossicologo), Patrizia Biagini (dottoressa in Filosofia a indirizzo psicologico) e Daniele Bonasera (referente della Federazione Italiana Atletica Leggera per il Lodigiano), partecipa ai bandi della Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi Onlus e si sviluppa su due anni di lavoro dello psicologo sportivo (prima con la formazione di tecnici e genitori per sensibilizzare e formare gli allenatori e i genitori sulla tematica della salute psicofisica e l’importanza dello sport come prevenzione delle situazioni di disagio, poi sul campo con gli atleti stessi)
Per realizzare tale progetto la Nuova Atletica Fanfulla Lodigiana sta partecipando al terzo Bando Sociale di Fondazione Comunitaria di Lodi (presente alla conferenza stampa con il consigliere Giacinto Bosoni) attraverso una campagna di crowdfunding (per DONARE: https://www.fondazionelodi.org/progetto/oltre-lostacolo/). Il progetto “Oltre l’Ostacolo” ha il patrocinio del Comune di Lodi (che ha partecipato al vernissage con l’assessore allo Sport Francesco Milanesi), del Comitato Provinciale di Milano della Federazione Italiana di Atletica Leggera, del Comitato di Lodi del Centro Sportivo Italiano e della delegazione di Lodi del Coni e si avvale del sostegno di LP Media, della Fondazione Maria Cosway, di MAC Termoacque, di Soroptimist Lodi, di CM-Carlo Maj e di ASD Metodo.
PERCHÉ “OLTRE L’OSTACOLO” Il rapporto di Unicef del 2021 rivela come in Europa il 19% dei ragazzi e oltre il 16% delle ragazze tra i quindici e i diciannove anni soffrano di disturbi psichici. Nella fascia d’età dieci-diciannove, sono in nove milioni a convivere con questi ultimi problemi. In più della metà dei casi, si tratta di stati d’ansia e depressione. Emerge, inoltre, come il suicidio sia la seconda causa di morte più frequente tra i giovani; solo gli incidenti della circolazione causano più vittime. Lo studio evidenza la portata e la profondità del problema della salute mentale degli adolescenti in Europa.
Inoltre, dai primi studi effettuati dopo la pandemia gli esperti hanno rilevato nei ragazzi alcuni deficit nella capacità di concentrarsi, memorizzare e mantenere l’attenzione a lungo. La causa è da attribuirsi ad un eccesso di tensione emotiva: ansia, stress, preoccupazione sono fattori che incidono negativamente e in maniera diretta sulla concentrazione e sulla motivazione dei ragazzi. Lo sport può e deve giocare un ruolo fondamentale per il benessere psicofisico dei nostri ragazzi. Le ricerche da anni hanno evidenziato come lo sport migliora il rendimento scolastico, riduce l’ansia da prestazione scolastica, migliora apprendimento e autostima, agisce sul tono dell’umore, insegna a collaborare e ad accettare le proprie e le altrui individualità.
LA NUOVA ATLETICA FANFULLA La società, unico sodalizio di atletica leggera della città di Lodi e operativo dal 1977, conta 250 atleti, circa la metà nella fascia di età tra gli 11 e i 17 anni: poco più di metà (140) sono ragazze. La Nuova Atletica Fanfulla, attualmente presieduta da Giuseppe Variato, conta 16 allenatori, con un rapporto di un allenatore ogni 15 atleti circa. Con il nuovo direttivo societario, insediatosi ad aprile di quest’anno, la società sta cercando di porre l’attenzione non solo alle performance atletiche ma anche al benessere psicofisico degli atleti. Nella società, arrivata in passati ai massimi livelli italiani nei campionati a squadre (tra i migliori risultati il quinto posto nei Campionati Italiani di Società Assoluti su pista femminili e quattro vittorie nei Campionati Italiani di Società Assoluti di prove multiple maschili), sono nati alcuni atleti arrivati ai più alti traguardi: restando nei tempi più recenti, ricordiamo i velocisti Edoardo Scotti, finalista ai Giochi Olimpici sia a Tokyo sia a Parigi e vicecampione d’Europa 2024 a Roma sempre in staffetta, e Kelly Ann Doualla Edimo, che sta riscrivendo tutti i record giovanili dello sprint.
(foto e testo da comunicato stampa Nuova Atletica Fanfulla Lodigiana)
Come prezioso strumento a disposizione delle società, al LINK è disponibile un vademecum sulla gestione dei volontari sportivi e su tutte le procedure per l'inserimento dei volontari nel portale del RAS.
Nella giornata di domenica 10 novembre si è svolto a Brescia l’ultimo Consiglio Regionale del Gruppo GiudiciGare in carica nel quadriennio 2021-24. Alla presenza del nuovo presidente FIDAL Lombardia Luca Barzaghi, del presidente FIDAL Brescia Rolando Perri, di tutti i fiduciari provinciali lombardi del Gruppo Giudici Gare e della Commissione Regionale GGG si sono trattati diversi argomenti: in primo luogo, le imminenti assemblee elettive di sabato 16 novembre che eleggeranno i nuovi fiduciari provinciali e i sette componenti della Commissione Regionale dai quali verrà poi nominato il nuovo fiduciario regionale. Successivamente il fiduciario regionale GGG uscente, Mauro Vincenzo Gerola, ha esposto la relazione di fine quadriennio: a lui va un doveroso ringraziamento unanime per il lavoro svolto in questi tre mandati consecutivi.
Infine, Gerola ha ringraziato il Comitato Regionale uscente per l’attenzione rivolta al Gruppo Giudici Gare. Il Consiglio Regionale è terminato come di consueto con il pranzo tutti insieme.
(foto e testo da comunicato Gruppo Giudici Gare FIDAL Lombardia)
Sabato 16 novembre a Monza la PBM Bovisio Masciago riceverà ufficialmente la Stella d’Oro, la massima onorificenza del Comitato Olimpico Nazionale Italiano per le società sportive: tale riconoscimento segue, per il club fondato nel 1969 e oggi presieduto da Ottavio Alvisi, la Stella CONI di Bronzo nel 2000 e la Stella CONI d’Argento nel 2004. Alla società contrassegnata dai colori biancoviola sono arrivate anche le più vive felicitazioni del presidente FIDAL Lombardia Luca Barzaghi: «È con grande piacere e orgoglio che, a nome di tutta la FIDAL regionale, porgo le più sentite congratulazioni alla Polisportiva Bovisio Masciago per l'assegnazione della prestigiosa Stella d'Oro CONI. Questo riconoscimento è la testimonianza tangibile di un impegno costante, di una passione sfrenata per l'atletica leggera e di risultati sportivi di altissimo livello. La vostra società rappresenta un modello per l'intero movimento sportivo regionale e nazionale. Auguri per i vostri futuri successi!».
Di seguito riportiamo un estratto di un articolo di Consulenti dello Sport sul tema dei volontari sportivi: il focus è, in particolare, sulle figure che percepiscono rimborsi forfettari, non legati esclusivamente cioè alla presentazione di pezze giustificative.
Anche i volontari devono essere iscritti al Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RNASD) se percepiscono il rimborso previsto dall'Art. 29 del D.lgs 36/2021. Il RNASD è ora pronto per accogliere questa importante novità: inserire al proprio interno i volontari che partecipano a manifestazioni riconosciute da organismi sportivi se percepiscono rimborsi forfettari (il cui limite è pari a 400 euro per ogni singolo volontario indipendentemente dal numero degli organismi che li erogano).
Il primo passaggio da operare è controllare cosa dice al riguardo l’organismo sportivo a cui si è deciso di affiliarsi. Ogni organismo ha emesso (o emetterà a breve) una circolare indicante le modalità di erogazione del rimborso forfettario e ciò che dice una federazione non è necessariamente identico a ciò che dice al riguardo una altra federazione o un altro ente a cui si è affiliati.
Per potere registrare i volontari è necessario inserire:
codice fiscale del volontario;
organismo di affiliazione che ha riconosciuto la manifestazione nella quale il volontario presta la propria attività;
codice dell’attività svolta dal volontario;
data del pagamento del rimborso a forfait.
Per avere maggiori informazioni e chiarimenti contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Riceviamo e volentieri segnaliamo il seminario “Comprendere le dinamiche dello sport giovanile” organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport del CONI Seminario in collaborazione con FIR, CR Lombardo FIR e Regione Lombardia. Relatore sarà il professor Jean Côté, Direttore della School of Kinesiology and Health Studies nella Queen’s University di Kingston (Canada): appuntamento sabato 16 novembre presso Palazzo Lombardia a Milano, in quell’Auditorium Testori che cinque giorni fa è stato evento finale del Progetto Talento.
Sabato 16 novembre 2024, accredito ore 9.00
Auditorium Testori| Palazzo Lombardia
Piazza Città di Lombardia 1, 20124 Milano
Un'intera mattinata dedicata ad approfondire i fattori che influenzano lo sviluppo, la partecipazione e la prestazione nello sport dei giovani
Iscrizione gratuita (deadline martedì 12 novembre): cliccare su questo link
Nella serata di ieri lunedì 28 ottobre la prima seduta del Consiglio Regionale FIDAL Lombardia dopo il rinnovo delle cariche federali e l’elezione di Luca Barzaghi presidente ha visto l’assegnazione delle deleghe a ogni singolo consigliere. Sono stati nominati i due vicepresidenti: Stefania Tagliabue (vicepresidente vicario) e Bruno Frigeri. Con Barzaghi, Tagliabue e Frigeri a comporre il Consiglio di Presidenza saranno anche i consiglieri Giampaolo Riva e Agostino Rossi.
Di seguito le deleghe per tutti i componenti del Consiglio.
Luca Barzaghi: Rapporti con le istituzioni e Settore Tecnico
Stefania Tagliabue: Rapporti con le istituzioni e Impianti
Bruno Frigeri: Bilancio
Giampaolo Riva: Rapporti con i Comitato Provinciali, Corsa in Montagna, Rapporti con gli Enti di Promozione Sportiva
Agostino Rossi: Settore Tecnico, Progetto Talento e Segreteria Wise
Paolo Talenti: Gruppo Giudici Gare, Progetto Talento e Organizzazione
Marco Balestrini: Attività interregionale e Impianti
Mario Pedroni: Corsa su strada
Federico Danesi: Calendario e regolamenti
Fabio Burattin: Settore Master e Bandi
Ilaria Carrier Ragazzi: Cerimoniale
Marinella Signori: Scuola e settore Master
Filippo Fazzini: Corsa in Montagna
Assegnate anche alcune deleghe a dirigenti esterni ai componenti del Consiglio Regionale: la Scuola per Alessandro Staglianò, il Nordic Walking per Tiziano Ardemagni e il settore Master per Claudio Baschiera.
Il Consiglio Regionale, alla presenza del consigliere nazionale Maurizio Affò, ha inoltre confermato Rolando Perri e la dottoressa Linda Boerci rispettivamente nei ruoli di segretario generale e di fiduciario medico regionale. È stata nominata la Commissione Calendario e Regolamenti che si riunirà in tempi brevi per procedere con la stesura del calendario invernale. Il prossimo Consiglio Regionale è convocato per lunedì 11 novembre.
Potito Gilberti, noto a tutti come Tito, è il nuovo presidente del Comitato Provinciale Fidal Milano. Nell'assemblea di questa mattina, che si è svolta a Cinisello Balsamo nell'auditorium del centro culturale "Il Pertini", il candidato unico Tito Gilberti ha ottenuto 1589 voti dei 1621 presenti. Tito Gilberti, 76 anni originario della provincia di Foggia, è presidente dell'Atletica Cinisello. Dopo due mandati nel consiglio provinciale, il secondo con la carica di vicepresidente, oggi è stato nominato successore di Paolo Galimberti, presidente nei due precedenti mandati. "Mi auguro di realizzare tutti i punti del mio programma - ha detto - e ora mettiamoci a lavorare". Tutto questo dopo aver ringraziato Galimberti per tutti gli anni passati insieme.
All'assemblea hanno partecipato 70 società delle 172 che compongono il Comitato milanese, pari al 40,7%, per un totale del 59,25% dei voti a disposizione. L'elezione dei membri del Consiglio provinciale ha dato i seguenti risultati:
Daniele Bonasera - 1266 voti
Vania Franzolin - 1154
Davide G.G. Coluzzi - 968
Francesca Berti - 571
Antonio Longoni - 473
Alessandro Betassa ha raccolto 307 voti, primo degli esclusi. L'assemblea è stata presieduta da Luca Barzaghi, presidente del Comitato regionale, insieme ai consiglieri Giampaolo Riva e Ilaria Carrier Ragazzi. Ha portato i saluti dell'Amministrazione comunale l'assessore allo Sport Riccardo Malavolta.
Una densissima mattinata in Regione Lombardia ha celebrato l’edizione dei record del Progetto Talento, l’iniziativa del Comitato Regionale FIDAL Lombardia a supporto delle promesse dell’atletica leggera regionale. Per l’edizione 2024 il progetto – che si avvale dal 2023 della partnership istituzionale di Regione Lombardia con il sottosegretario a Sport e Giovani Federica Picchi a fare oggi gli onori di casa – ha vissuto su tre filoni, tutti e tre celebrati nel corso dell’evento finale all’auditorium Testori di Palazzo Lombardia, al termine di un “cammino” percorso con il sostegno di BCC Milano, Casagit Salute, Hines e Rotary Milano City, il patrocinio del CONILombardia e in collaborazione con il Master in Sport Design and Management del Politecnico di Milano, Meta, Sky Sport, Dale Carnegie e LCA Studio Legale.
BORSE DI STUDIO Il Comitato Regionale FIDAL Lombardia ha erogato ben 45 borse di studio per un totale di 60.000 euro ad alcuni degli atleti di maggior talento della realtà lombarda. Dalla campionessa d’Europa Under 18 di 200m e staffetta 100+200+300+400 Elisa Valensin al vicecampione del mondo Under 20 di salto in alto Matteo Sioli, dal bronzo mondiale Juniores del triplo Erika Saraceni ai medagliati continentali Allievi Francesco Crotti (triplo) e Nicolò Vidal (marcia), punte dell’iceberg di un movimento regionale di oltre 50.000 tesserati e di 550 società in grado ogni anno di arrivare in tripla cifra sia per maglie azzurre, sia per titoli italiani vinti. A supportare le borse di studio anche il successo della campagna di crowdfunding “Vincere non basta: aiutiamo gli atleti a emergere nello sport e nella vita”, che ha superato nettamente la somma raccolta nelle edizioni 2022 e 2023 toccando quota 35.650 euro, ben oltre i 20.000 euro fissati quale obiettivo, un dato che ha costituito la “ciliegina sulla torta” per «la più splendida follia che FIDAL Lombardia abbia voluto fare per voi e per chi emergerà dopo di voi» come ha aperto la mattinata il conduttore dell’evento Gianni Mauri (massima carica di FIDAL Lombardia fino allo scorso 13 ottobre, sotto la cui presidenza il Progetto Talento è letteralmente “decollato” per quantità di ragazzi premiati e per la qualità e l’importanza del supporto erogato) parlando dell’edizione 2024 del progetto.
FORMAZIONE La mattinata di oggi ha completato il corso “Formiamo gli Atleti di Domani”, iniziativa alla seconda edizione che mira a una formazione anche “extra campo” delle promesse dell’atletica leggera lombarda: nel programma 2024, solo per fare due esempi, anche due lezioni in presenza nelle sedi di Meta Italia e Sky. L’ultima lezione ha invece riguardato il tema “Sapete esprimervi al meglio?”: partendo dai dati del test “Growing Potentials” analizzati dalla professoressa Laura Borgogni, i corsisti con Sergio Borra (presidente di Dale Carnegie Italia) hanno affrontato gli aspetti relativi all’espressione del proprio potenziale in allenamento, in gara e nelle relazioni personali.
SERVIZI Due novità cruciali per lo sviluppo del Progetto Talento 2024 sono le erogazioni di servizi utilissimi per l’atletica praticata a livello elevato. Grazie a un accordo tra FIDAL Lombardia e Casagit Salute alcuni promettenti atleti hanno ricevuto un anno diassistenza sanitaria gratuita all’interno del piano “Salute Attiva” dal 1° novembre 2024 al 31 ottobre 2025. Il piano “Salute Attiva” garantisce un concorso alle spese per terapie fisiche e riabilitative, ricoveri per grandi interventi, accertamenti diagnostici, visite specialistiche e acquisto di lenti per occhiali, oltre a un servizio di assistenza in emergenza 365 giorni l’anno, 24 ore su 24. Il piano di Casagit Salute permetterà l’accesso a strutture per ricoveri e interventi chirurgici, compresi centri di eccellenza in strutture pubbliche operanti in regime di intramoenia, centri diagnostici e poliambulatori specialistici.
FIDAL Lombardia darà poi la possibilità a dieci ragazzi di prendere parte a una serie di test biomeccanici con il professor Mauro Testa, luminare della materia e Biomeccanico dello Sport della società Biomoove Lab. Lo spunto innovativo del progetto è la possibilità di verificare quanto accade esattamente durante l’azione di gara con un’intensità comparabile a quella di una competizione. Tre le “vie” per “indagare” sul movimento: le immagini “filtrate” dai software di Biomoove Lab; i dati di movimento emersi da sensori triassiali; i dati provenienti da una tecnologia “indossabile” come un indumento (in questo caso un pantaloncino), in grado di produrre un’elettromiografia di superficie.
TUTTI GLI ATLETI PREMIATI
In totale gli atleti premiati sono stati ben 71: tra loro anche i quattro ambassador delle singole lezioni del corso “Formiamo i Campioni di Domani”: Federica Curiazzi (per la prima lezione sugli aspetti legali e manageriali dell’atletica), Daniela Tassani (per la lezione a Meta), Jacopo Peron (per Growing Potentials) e il primatista italiano dei 1500m Pietro Arese (per l’appuntamento a Sky). Le premiazioni sono state orchestrate da Gianni Mauri (che ha consegnato anche un premio speciale a Elisa Rovedatti, portacolori dell’Atletica Valle Brembana) e dalla verve e dalla simpatia del noto attore milanese Germano Lanzoni (conosciuto per la partecipazione al progetto comico de “Il Milanese Imbruttito”), impegnati in precedenza in una chiacchierata densa di spunti con Sergio Borra e con una testimonial d’eccezione come la campionessa azzurra della marcia Eleonora Giorgi, primatista italiana Assoluta della 20 km e reduce dalla propria quarta Olimpiade: «Anch’io ricevetti il Progetto Talento dal Comitato Regionale FIDAL Lombardia e fu davvero di grande aiuto. Credo personalmente nella “tripla carriera”: famiglia, sport e studio. Quando preparavo la prima Olimpiade a Londra ero studentessa in Economia alla Bocconi e cercavo di seguire tutti i corsi: ho disputato la quarta da mamma di Leone...e l’allenamento è diventato la parte più “rilassante” della giornata. Ho imparato più dalle sconfitte che dalle vittorie, non solo nello sport: al mio primo esame universitario, era matematica, pensavo di essere ben preparata e invece presi 14/30. L’avrei poi ritentato superandolo con 26: la mia carriera universitaria è iniziata così». Al quartetto si è idealmente aggiunto Filippo Tortu, che ha proposto la propria testimonianza (lui che ricevette una borsa di studio nel Progetto Talento FIDAL Lombardia esattamente dieci anni fa) attraverso un videomessaggio rivolto direttamente ai ragazzi destinatari del progetto: «Ragazzi, state vivendo il momento più bello della vostra carriera, godetevelo appieno».
PROGETTO TALENTO “TOP” (borsa di studio euro 2000, in corsivo chi è anche tra i partecipanti al corso di formazione) - Francesco Efeosa Crotti (CUS Pro Patria Milano, triplo), Riccardo Fumagalli (Daini Carate Brianza), Daniele Leonardo Inzoli (Atletica Riccardi Milano 1946, lungo/velocità), Celeste Polzonetti (Bracco, 100m ostacoli), Erika Saraceni (Bracco, triplo), Leonardo Selmani (CUS Pro Patria Milano, disco), Matteo Sioli (Euroatletica 2002, alto), Valentina Vaccari (Atletica Bergamo 1959 Oriocenter, 400m), Elisa Valensin (Atletica Bergamo 1959 Oriocenter, velocità), Nicolò Vidal (PBM Bovisio Masciago, marcia), Greta Vuolo (Atletica Bergamo 1959 Oriocenter, 400m ostacoli).
CORSO “FORMIAMO I CAMPIONI DI DOMANI” (borsa di studio euro 1150) - Maria Giulia Allievi (Bergamo Stars, 400m ostacoli), Matteo Bardea (Atletica Valle Brembana, mezzofondo), Tommaso Baresi (CUS Pro Patria Milano, velocità), Isabella Caposieno (Bracco, mezzofondo), Filippo Cappelletti (OSA Saronno, velocità), Alessandro Carugati (OSA Saronno, decathlon), Melissa Casiraghi (Team A Lombardia, martello), Sofia Coppari (Atletica Brescia 1950, disco), Giovanni Cremaschini (Atletica Bergamo 1959 Oriocenter, mezzofondo), Davide Delaini (Euroatletica 2002, mezzofondo), Sofia Frigerio (Bracco, giavellotto), Riccardo Fumagalli (Daini Carate Brianza), Gabriele Gamba (Atletica Riccardi Milano 1946, marcia), Vittorio Ghedina (Atletica Meneghina, ostacoli), Chiara Goffi (Atletica Chiari 1964 Libertas, velocità), Edoardo Luraschi (OSA Saronno Libertas, velocità), Konjoneh Maggi (Atletica Lecco Colombo Costruzioni, mezzofondo/fondo), RoccoMartinelli (Atletica Bergamo 1959 Oriocenter, salti in estensione), Riccardo Miglino (Pro Sesto Atletica Cernusco, 400m), Francesco Monfrini (CUS Pro Patria Milano, decathlon), Emmanuel Musumary (CUS Pro Patria Milano, peso), Davide Nodari (Bergamo Stars, triplo), Leonardo Pini (Cremona Sportiva Atletica Arvedi, lungo), Alessandro Rebosio (PBM Bovisio Masciago, marcia), Maria Vittoria Ripamonti (Atletica Vigevano, asta), Federica Stella (Pro Sesto Atletica Cernusco, alto), Tommaso Suttora (Vis Nova Giussano, giavellotto), Filippo Valotti (Virtus Castenedolo, triplo).
PROGETTO “CORSA IN MONTAGNA” (borsa di studio euro 1150) - Silvia Boscacci (Pol. Albosaggia), Luca Curioni (GP Valchiavenna), Paolo Gianola (AS Premana).
TEST BIOMECCANICI – Una delle novità del Progetto Talento 2024 è la possibilità offerta dal Comitato Regionale a 10 ragazzi di prendere parte a una serie di test biomeccanici con il professor Mauro Testa, luminare della materia e Biomeccanico dello Sport della società Biomoove Lab. Fruitori di questo preziosissimo servizio, accompagnati ovviamente dai loro allenatori, saranno dieci lombardi convocati in Nazionale agli ultimi Europei Under 18: la campionessa europea di 200m e staffetta svedese Elisa Valensin (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), il vicecampione continentale di triplo Francesco Efeosa Crotti (CUS Pro Patria Milano), il bronzo della marcia Nicolò Vidal (PBM Bovisio Masciago), i finalisti individuali Francis Pala (CBA Cinisello), GiuliaMacchi (Bracco) e Riccardo Fumagalli (Daini Carate Brianza), l’ostacolista Alberico Ghedina (Atl. Meneghina), l’astista Federico Sironi (Atl. Monza) e i saltatori in estensione Alessandra Gelpi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) e Fabio Furlan (Team A Lombardia).
ASSISTENZA SANITARIA (un anno di assistenza sanitaria di Casagit Salute con il piano “Salute Attiva”, in corsivo chi è anche tra i partecipanti al corso di formazione) - Alexandra Almici (Atl. Brescia 1950, 400/800m), Riccardo Ambrosio (Atl. Gavirate, mezzofondo), Carola Belli (Atl. Gavirate, lungo/ostacoli), MartinaBianchi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter, prove multiple), Felipe Bullani (OSA Saronno, velocità), Alice Caglio (Vis Nova Giussano, 400m), AliceCasagrande (Nuova Atl. Varese, 400m), Elisa Dozio (Atl. Lecco Colombo Costruzioni, lanci), Benedetta Falasconi (Team A Lombardia, marcia), Elia Ferrari (CUS Insubria Varese Como, velocità), Giorgia Franzolini (Euroatletica 2002, mezzofondo), Fabio Furlan (Team A Lombardia, salti in estensione), Alessandra Gelpi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter, salti in estensione), Alberico Ghedina (Atl. Meneghina, ostacoli), Matilda Lui (CUS Pro Patria Milano, ostacoli), Giulia Macchi (Bracco, 400m), Milena Masolini (GP Valchiavenna, mezzofondo), Francis Pala (CBA Cinisello Balsamo, velocità), Vittoria Radaelli(OSA Saronno, asta), Federico Sironi (Atl. Monza, asta), Lorenzo Testa (AG Comense, ostacoli).
BORSE DI STUDIO donate da RCS ACTIVE (euro 1150) – Tommaso Franzè (Atl. PAR Canegrate, asta/prove multiple), Emanuele Romeo (Atl. Meneghina, ostacoli), Lisa Marcassoli (ASPES Milano, salti in estensione), Edith Mauro (Milano Atletica, asta).
LE DICHIARAZIONI
Federica Picchi (sottosegretario Sport e Giovani di Regione Lombardia) – “Sono lieta di essere qui, in rappresentanza di Regione Lombardia, a celebrare questo momento di gloria. Oggi si conclude l’edizione 2024 del progetto Talento; i giovani atleti hanno ricevuto una borsa di studio che permetterà loro di continuare a praticare sport e di poter affrontare le gare internazionali. È encomiabile l’intuito che Fidal Lombardia ha avuto più di dieci anni fa nel promuovere questa iniziativa che è un unicum in Italia e ha permesso a grandi campioni di studiare ed emergere. Premiare il talento è un investimento nel futuro dello sport e nella crescita personale di ciascun giovane. Il mio personale augurio è che anche grazie a questa opportunità i giovani riescano a diventare campioni, di sport e di vita”.
Luca Barzaghi (presidente FIDAL Lombardia) – “Questo progetto negli ultimi anni ha raggiunto una completezza e una vastità davvero importanti, sarà difficile fare meglio di quanto è stato creato negli anni di presidenza di Gianni, ma ci proveremo: lo stesso Gianni Mauri resterà nella squadra per questa iniziativa”.
Manuela Levorato (vicepresidente nazionale FIDAL) – “Il Progetto Talento è un esempio incredibile per come va a toccare tutti gli ambiti in cui i giovani atleti possano necessitare di un supporto per la propria crescita. È un’iniziativa che vale un importante esempio per tutta Italia».
Marco Riva (presidente CONI Lombardia) – “È con grande piacere che partecipo all'appuntamento finale di questa edizione di Progetto Talento organizzato dagli amici di FIDAL Lombardia: è un'iniziativa che rappresenta per me un esempio di come sia possibile produrre risultati tangibili e significativi per la crescita dello sport sul nostro territorio. Un progetto che evidenzia l’impegno di FIDAL Lombardia nelle iniziative di promozione giovanile con il coinvolgimento delle atlete e degli atleti e grazie al supporto continuo di tecnici e società, che sono il cuore pulsante della nostra attività sportiva e che funge da esempio anche per altre Federazioni. Per questo mi auguro che il Progetto Talento possa raccogliere il successo che merita e che continuare nel suo sviluppo futuro. Viva lo Sport, viva l'Atletica, viva la Lombardia!”.
Giovanni Maggioni (vicepresidente BCC Milano) – “Il Progetto Talento è sempre più un punto di incontro tra sport, formazione e merito. Siamo orgogliosi di aver contribuito ancora una volta al successo di questa iniziativa che rappresenta una proposta innovativa e una buona pratica che auspichiamo possa essere replicata anche da altre discipline sportive. In questa proposta ritroviamo i valori in cui crediamo e con essa realizziamo un progetto di crescita e sviluppo, per i giovani e per il mondo dello sport. Se questi premi stimoleranno ancor di più il loro impegno, ci auguriamo di poter vedere qualcuno di questi giovani campioni su un podio olimpico tra quattro anni”.
Gianfranco Giuliani (presidente Casagit Salute) – “Crediamo che la sinergia tra sport e prevenzione sia un valore fondamentale per il benessere e la salute. Poter contribuire al futuro di 24 giovani talenti lombardi è un impegno di cui siamo orgogliosi, ma vorremmo anche poter essere il riferimento per tutti gli iscritti FIDAL, dalle categorie giovanili sino ai Master. Per questo abbiamo sottoscritto con convinzione la convenzione dedicata ai soli tesserati FIDAL che prevede soluzioni vantaggiose e personalizzate in cui l’atleta è sempre al centro”.
Davide Allegri (ricercatore e coordinatore scientifico del Master in Sport Design and Management al Politecnico di Milano) – “Per il secondo anno consecutivo con grande piacere e orgoglio il Politecnico di Milano e il Master in Sport Design and Management hanno ospitato il kick-off del Progetto Talento, importante iniziativa di FIDAL che intende promuovere la formazione di eccellenza per chi pratica Sport ad alti livelli. Crediamo sempre più che la formazione nello Sport sia una componente fondamentale per la crescita culturale di tutti i movimenti sportivi. Una mission non facile ma che deve e può guardare al futuro delle giovani generazioni di atleti e studenti universitari e di Master affinché lo studio non debba penalizzare chi fa attività sportiva e viceversa chi si impegna e fa sacrifici per lo Sport non debba trascurare la carriera di studente prima e professionale dopo”.
Cesare Rizzi
Foto di Tommaso Pasetti/FIDAL Lombardia: in home il gruppo con tutti i premiati; in alto a destra Federica Picchi durante il proprio intervento; qui sotto il momento dedicato alle autorità che ha preceduto la fase delle premiazioni e la premiazione di Nicolò Vidal ed Elisa Valensin.
L’evento finale del Progetto Talento 2024, in programma domani sabato 26 ottobre dalle ore 8:30 alle ore 13:30 nell’auditorium Testori in Regione Lombardia, avrà anche una diretta social: chi non avesse prenotato il proprio posto in sala potrà seguire da casa la densissima mattinata organizzata da FIDAL Lombardia grazie a una diretta Facebook.
L’articolato programma della mattinata, dopo i saluti istituzionali, prevedrà nell’ordine:
- la conclusione della seconda edizione dell’innovativo corso di formazione “Formiamo gli Atleti di Domani”, con l’analisi dei risultati dei test “Growing Potentials” (a cura della professoressa Laura Borgogni, docente di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma) e la lezione di Sergio Borra (presidente di Dale Carnegie Italia) sul tema “Sapete esprimervi al meglio?”;
- l’incontro con i testimonial;
- l’epilogo del Progetto Talento condotto dal noto attore Germano Lanzoni e da Gianni Mauri, con la consegna delle borse di studio e la premiazione dei destinatari dei test biomeccanici con il dottor Mauro Testa e dei piani di assistenza sanitaria grazie alla convenzione con Casagit Salute.
Saranno ben 70 gli atleti premiati, mentre il contributo complessivo erogato nelle sole borse di studio sarà di 60.000 euro.
Tra le grandi novità del Progetto Talento 2024 c’è l’erogazione di un servizio utilissimo come un anno diassistenza sanitaria gratuita con Casagit Salute. Il Comitato Regionale FIDAL Lombardia ha individuato 21 talenti tra le categorie Allievi, Juniores e Promesse maschili e femminili cui verrà destinata la possibilità di usufruire gratuitamente del piano “Salute Attiva” dal 1° novembre 2024 al 31 ottobre 2025: Alexandra Almici (Atl. Brescia 1950), Riccardo Ambrosio (Atl. Gavirate), Carola Belli (Atl. Gavirate), Martina Bianchi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), Felipe Bullani (OSA Saronno), Alice Caglio (Vis Nova Giussano), Alice Casagrande (Nuova Atl. Varese), Elisa Dozio (Atl. Lecco Colombo Costruzioni), Benedetta Falasconi (Team A Lombardia), Elia Ferrari (CUS Insubria Varese Como), Giorgia Franzolini (Euroatletica 2002), Fabio Furlan (Team A Lombardia), Alessandra Gelpi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), Alberico Ghedina (Atl. Meneghina), MatildaLui (CUS Pro Patria Milano, foto Vaninetti in home), Giulia Macchi (Bracco), Milena Masolini (GP Valchiavenna), Francis Pala (CBA Cinisello Balsamo), Vittoria Radaelli (OSA Saronno), Federico Sironi (Atl. Monza) e Lorenzo Testa (AG Comense) saranno tra i protagonisti dell’evento finale del Progetto Talento, in programma sabato 26 ottobre nell’auditorium Testori di Regione Lombardia a partire dalle ore 8:30.
Il piano “Salute Attiva” garantisce un concorso alle spese per terapie fisiche e riabilitative, ricoveri per grandi interventi, accertamenti diagnostici, visite specialistiche e acquisto di lenti per occhiali e un servizio di assistenza in emergenza 365 giorni l’anno, 24 ore su 24. Il piano di Casagit Salute permetterà inoltre l’accesso a strutture per ricoveri e interventi chirurgici, compresi centri di eccellenza in strutture pubbliche operanti in regime di intramoenia, centri diagnostici e poliambulatori specialistici.
Il Progetto Talento non è in ogni caso l’unico punto di contatto tra atletica e Casagit Salute: l’accordo tra il Comitato Regionale FIDAL Lombardia e Casagit, sottoscritto lo scorso 5 settembre, permetterà a tutti i tesserati di società lombarde FIDAL e ai loro familiari di potersi iscrivere a prezzi ridotti ai piani sanitari Salute Serena, Salute Attiva e Salute Argento, piani che coinvolgono tutte le categorie FIDAL (compresi i Master).
Mattinata speciale per il Progetto Talento e per la seconda edizione del corso “Formiamo i Campioni di Domani”. L’amplissima iniziativa ideata dal Comitato Regionale FIDAL Lombardia a supporto delle giovani promesse lombarde ha vissuto lunedì 21 ottobre un apprezzato momento di formazione negli studi di Sky: i giornalisti Federica Frola e Nicola Roggero, voci di Sky Sport per l’atletica leggera (rispettivamente in zona mista e in telecronaca) hanno condotto (affiancati nella prima parte da Simona Larocca) una dinamica lezione sul tema “Saper apparire in televisione: il rapporto con la telecamera, sostenere un’intervista o partecipare a un programma televisivo”. L’argomento principale è stato soprattutto come affrontare un’intervista subito dopo una competizione, con le “regole base” da seguire (su tutte la spontaneità e l’essere se stessi) e gli errori da evitare. A fare da “Virgilio” in un tema che ha suscitato in ogni caso in tutti un ottimo interesse è stato Pietro Arese, primatista italiano e bronzo europeo dei 1500m che ha già vissuto nella propria giovane carriera anche il ruolo di opinionista per Sky Sport. Corsiste e corsisti, tutti nati tra il 2002 e il 2007, hanno poi affrontato una “simulazione” di intervista in cui si sono cimentati sia nel ruolo di intervistato sia nei panni dell’intervistatore. Frola e Roggero hanno poi condotto i ragazzi nel “cuore” di Sky Sport, tra redazione, regia, studi e sale di montaggio.
ULTIMA LEZIONE EDEVENTO FINALE Sabato 26 ottobre dalle ore 8:30 l’auditorium Testori di Palazzo Lombardia, sede di Regione Lombardia in Piazza Città di Lombardia 1 a Milano, ospiterà l’evento finale del Progetto Talento 2024. L’articolato programma della mattinata, dopo i saluti istituzionali, prevedrà nell’ordine:
- la conclusione della seconda edizione dell’innovativo corso di formazione “Formiamo gli Atleti di Domani”, con l’analisi dei risultati dei test “Growing Potentials” (a cura della professoressa Laura Borgogni, docente di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma) e la lezione di Sergio Borra (presidente di Dale Carnegie Italia) sul tema “Sapete esprimervi al meglio?”;
- l’incontro con i testimonial;
- l’epilogo del Progetto Talento condotto dal noto attore Germano Lanzoni e da Gianni Mauri, con la consegna delle borse di studio (fino al 24 ottobre sarà possibile aumentare il contributo a supporto dei vincitori di borsa di studio attraverso la raccolta di crowdfunding “Vincere non basta”: https://www.ideaginger.it/progetti/vincere-non-basta-aiutiamo-gli-atleti-a-emergere-nello-sport-e-nella-vita.html) e la premiazione dei destinatari dei test biomeccanici con il dottor Mauro Testa e dei piani di assistenza sanitaria grazie alla convenzione con Casagit Salute.
PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO FINALE L’evento è aperto a tutti, ma per partecipare all’evento è OBBLIGATORIO completare la procedura di adesione disponibile al LINK fino a esaurimento posti ed entro le ore 24:00 di mercoledì 23 ottobre: i corsisti e i destinatari delle borse di studio del Progetto Talento sono già inseriti in elenco e non necessitano di completare la procedura, ma tecnici, dirigenti di società, amici o familiari che volessero prendere parte in platea all'evento dovranno "prenotare" la propria presenza attraverso il link.
Segnaliamo come i "biglietti" per ragioni organizzative vadano ordinati singolarmente con il nominativo della persona che sarà presente (Regione Lombardia per motivi di sicurezza richiede l'elenco dettagliato di chi accederà all'evento). Chi avesse effettuato l'ordine "cumulativo" per più persone è pregato di annullarlo e di ripeterlo ordinando singolarmente il "biglietto" per ogni persona e modificando ogni volta nome e cognome del partecipante (di default il sistema inserisce il nominativo di chi sta ordinando).
PROGETTO TALENTO Il Progetto Talento, che si avvale dal 2023 della partnership istituzionale di Regione Lombardia, è un’iniziativa di FIDAL Lombardia con il sostegno di BCC Milano, Casagit Salute, Hines e Rotary Milano City, il patrocinio del CONILombardia e in collaborazione con il Master in Sport Design and Management del Politecnico di Milano, Meta, Sky Sport, Dale Carnegie e LCA Studio Legale.
Foto di Michele La Stella: in home da sinistra Nicola Roggero, Pietro Arese e Federica Frola.