Il Comitato Regionale FIDAL Lombardia, considerate la delicatezza della tematica e l’importanza del ruolo assunto dai responsabili delle singole società, organizza un corso obbligatorio, con il patrocinio della Scuola dello Sport del CONI, ...
Lunedì triste per l’atletica lombarda. Si è spento all’alba di oggi 17 febbraio Romano Pinciroli: era nato il 5 agosto 1938, aveva 86 anni. Dirigente di lunghissimo corso legato alla storica Pro Patria di Busto Arsizio (Varese), della quale è stato presidente fino al 2011, Pinciroli è stato presidente del Comitato Provinciale FIDAL Varese e consigliere nel Comitato Regionale FIDAL Lombardia (ultimo mandato concluso nel 2016). Nei propri ruoli è stato propulsore inesauribile per la crescita dell’atletica in regione ma anche e soprattutto nell’area bustocca: in questo contesto va inquadrato il centro sportivo “Angelo Borri” in località Sacconago, inaugurato nel 2006 con la finale Oro dei Campionati di Società Assoluti e re-inaugurato nel 2020 dopo un accurato restyling che ne ha permesso, tra le altre cose, anche l’organizzazione dei Campionati Regionali Assoluti su pista 2024, quando proprio la Pro Patria ARC Busto Arsizio ha voluto celebrare Romano con un sentito premio alla carriera (nella foto, Romano è il quinto da sinistra) e un immenso “grazie”. Le esequie saranno celebrate giovedì 20 febbraio alle ore 11:00 presso la chiesa parrocchiale del Santissimo Redentore a Busto Arsizio (Varese).
Il presidente Luca Barzaghi, il Consiglio Regionale FIDAL Lombardia e tutta l’atletica lombarda abbracciano con affetto la famiglia Pinciroli ed esprimono il proprio cordoglio per la scomparsa di uno stimato dirigente.
Un lutto ha colpito l’atletica brianzola e lombarda: è mancato a 74 anni Antonio Radice, appassionato presidente dal 2008 dell’Unione Sportiva Casati Arcore, storica polisportiva di Arcore (Monza Brianza) che ha tre le proprie sezioni anche l’atletica leggera. «Dal 1946 l’Unione sportiva Alfonso Casati è il punto di riferimento per lo sport arcorese e Radice ha sostenuto, con la sua splendida e signorile generosità, generazioni di sportivi che hanno vestito i colori biancoverdi della nostra società portandoli a gareggiare in importanti campionati e competizioni e persino alle Olimpiadi come è stato per il ginnasta Matteo Morandi» il ricordo del direttivo della società rilasciato alla testata il Cittadino di Monza e Brianza. Domani sabato 15 febbraio alle ore 10:00 i funerali saranno celebrati presso la Parrocchia Sant’Eustorgio di Arcore.
Il presidente Luca Barzaghi, il Consiglio Regionale FIDAL Lombardia e tutta l’atletica lombarda si stringono con affetto alla famiglia Radice e a tutta la Casati in questo momento di grande dolore.
Sabato 1° marzo (ore 10:00, ingresso libero) Brescia vivrà una mattinata di suggestione e ricordo nel nome di Walter Bassi. Palazzo Martinengo (in Via San Martino della Battaglia al civico 18) nella “Sala del Camino” ospiterà l’incontro “Ricordando Walter Bassi” organizzato dal Gruppo Bossoni/Brescia Art Marathon: il maratoneta e tecnico camuno, scomparso il 24 marzo 2024 in un incidente in montagna (quando ricopriva anche il ruolo di presidente della Corrintime) verrà celebrato tra aneddoti, testimonianze e racconti da parte di chi ha avuto la fortuna di incontrarlo sul proprio cammino.
Anche il settore Master come da tradizione avrà il suo momento di applausi e celebrazioni. La Festa dell’Atletica Lombarda Master andrà in scena domenica 23 febbraio al ristorante Midì in via degli Artigiani 6 a Brusaporto (Bergamo), il pomeriggio di premiazioni scatterà alle ore 17:30 e sarà seguito, dalle ore 19:30 circa, dalla consueta cena e dalla fase conviviale della manifestazione. La premiazione riguarderà il Trofeo Oxyburn-Fondo Camp 2024 e gli atleti a medaglia nei Campionati Mondiali e nei Campionati Europei del 2024.
TROFEO OXYBURN Le premiazioni si terranno durante la serata e premiati i migliori 5 classificati di ogni categoria maschile e femminile: i premi verranno forniti dall’Azienda “OXYBURN” di Ghedi (Materiale Tecnico). Per le classifiche a squadre verranno premiate le prime tre società Maschili e Femminili più la migliore società nella Combinata con i premi forniti dal Comitato Regionale. Premio Decathlon ai primi cinque atleti M/F che hanno effettuato 10 prove, 5 corse e 5 concorsi, e superato i 4000 punti (uomini) e i 3000 punti (donne).
Per le premiazioni internazionali è gradita la conferma alla partecipazione e al ritiro del premio alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ricordiamo che come da regolamento i premi del Trofeo Oxyburn potranno essere ritirati solo dagli effettivi premiati.
Al fine delle premiazioni come consuetudine si potrà passare la serata assieme gustando assieme un giro pizza, è gradita la prenotazione a Virginio Soffientini (e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Il Comitato FIDAL Brescia ha celebrato le eccellenze dell’atletica provinciale che nel 2024 si sono distinte sui campi gara locali, regionali e persino in competizioni nazionali e internazionali. L’elevato numero di atleti premiati, oltre 400, ha reso necessaria la suddivisione dell’evento in tre serate, ciascuna caratterizzata da una partecipazione entusiasta e superiore a ogni aspettativa. Nel corso delle celebrazioni, sono stati premiati più di cinquanta società e numerosi atleti che hanno brillato nelle diverse discipline. Negli ultimi anni, l’atletica bresciana ha vissuto una crescita esponenziale nei settori giovanile, assoluto e master, vantando un’ampia partecipazione alle competizioni federali su pista, strada e montagna. Ad arricchire le serate con la sua presenza, il consigliere FIDAL nazionale Maurizio Affò, da sempre grande sostenitore e promotore dello sviluppo dell’atletica bresciana. Il prestigioso evento si è svolto presso il teatro dell’Oratorio di Sant’Angela Merici a Sanpolino, offrendo una cornice ideale per questa celebrazione dello sport.
LE TRE SERATE DI PREMIAZIONI Il ciclo di premiazioni si è aperto giovedì 30 gennaio con il settore Master. Accanto al presidente FIDAL Brescia, Rolando Perri, era presente Claudio Baschiera, collaboratore del Comitato FIDAL Lombardia per il settore master. Circa cento atleti e le rispettive società sono stati premiati per i risultati ottenuti nei campionati italiani individuali e di squadra, oltre che nei Grand Prix individuali e di società.
La serata di venerdì 31 gennaio è stata dedicata agli atleti del settore Assoluto: tra loro olimpionici, protagonisti dei campionati italiani, campioni regionali e detentori di record provinciali. Un vero parterre d’eccezione che ha riunito i migliori talenti dell’atletica bresciana. Durante la cerimonia, il presidente FIDAL Brescia Rolando Perri è stato affiancato dal presidente di FIDAL Lombardia, Luca Barzaghi, e dal fiduciario tecnico regionale, GrazianoCamellini. In questa occasione, sono stati celebrati anche alcuni atleti che nel 2024 hanno avuto l’onore di indossare la maglia azzurra: PietroPivotto e Andrea Federici.
L’ultima serata, dedicata al settore giovanile, ha rappresentato il fiore all’occhiello dell’evento. Una sala gremita di pubblico ha testimoniato l’importanza di questa celebrazione, con la presenza quasi totale degli atleti premiati.
Ospiti d’onore della serata sono stati l’Assessore con delega ai Lavori Pubblici, ValterMuchetti, il delegato CONI Brescia, prof.ssa TizianaGaglione, la vicepresidente di FIDAL Lombardia, StefaniaTagliabue, e il consigliere FIDAL Lombardia, GianpaoloRiva. A rendere ancora più speciale l’evento, la partecipazione di tre eccellenze bresciane, Alexandra Almici, PietroPivotto ed Enrico Vecchi, protagonisti in azzurro nel 2024. Tra i tanti atleti e società premiate, spicca il nome di Federica Chiappani, giovane promessa dell’Atletica Brescia 1950. La cadetta ha conquistato due titoli italiani nei 300m e nella 4x100m nella kermesse di Caorle, oltre a numerosi successi a livello regionale e provinciale.
LE PAROLE DEL PRESIDENTE FIDAL BRESCIA Il presidente FIDAL Brescia, Rolando Perri, ha espresso tutta la sua emozione per il successo dell’evento: “Come ogni anno, attendo questo appuntamento con trepidazione perché ritengo fondamentale celebrare i nostri atleti, vera linfa del Comitato FIDAL Brescia. Il nostro impegno è volto a sostenere l’atletica in ogni settore, offrendo il maggior numero possibile di manifestazioni per soddisfare le esigenze di tutti. Premiare un numero così elevato di atleti richiede un grande sforzo organizzativo, reso possibile grazie all’affiatamento dei membri del comitato, tutti uniti dalla convinzione che lo sport abbia un enorme valore educativo. È grazie a questo lavoro di squadra che riusciamo a ottenere importanti risultati, non solo in pista ma anche nella promozione di un ambiente sportivo sano e inclusivo. La mia passione per l’attività giovanile è ben nota, così come l’impegno per garantire ai giovani un contesto che li motivi a crescere e a restare nello sport. Sono loro il motore dell’atletica bresciana e il futuro della nostra disciplina. Dare loro le giuste opportunità significa non solo contrastare l’abbandono sportivo, ma anche costruire un settore assoluto solido e competitivo. Oggi celebriamo questi successi, consapevoli che rappresentano un nuovo punto di partenza per il nostro impegno futuro.”
Riceviamo dalla FIDAL nazionale e pubblichiamo la seguente INFORMATIVA sull’obbligo di comunicazione all'ente di appartenenza entro il 30 gennaio dei dipendenti pubblici che usufruiscono del lavoro sportivo.
Si è svolto nella mattinata di oggi martedì 28 gennaio a Milano, nella sede di Regione Lombardia, un proficuo incontro tra Federica Picchi, sottosegretario di Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani, e una delegazione guidata da Alessandro Cantoni, assessore allo Sport del Comune di Brescia, e dal presidente del Comitato Regionale FIDAL Lombardia Luca Barzaghi. Tema della giornata ovviamente gli impianti sportivi di Brescia, con particolare attenzione al palazzetto indoor che sta sorgendo a Brescia nel quartiere Sanpolino in un’area adiacente al centro sportivo Gabre Gabric. «È stato un confronto molto positivo e costruttivo - le parole di Cantoni, affiancato da Alberto Merlini (direttore di Brescia Infrastrutture) e Giorgio Paolini, dirigente responsabile del settore Sport per il Comune di Brescia -, caratterizzato da entusiasmo e voglia di lavorare insieme per il futuro dello sport e per valorizzare i nostri impianti sportivi, ma è stata anche l'occasione per parlare del nostro impianto indoor dell'atletica leggera che è in fase di costruzione: l’inaugurazione è prevista per il gennaio 2026. Si tratta di una struttura che sta sorgendo grazie a 16 milioni di investimento PNRR di cui nove con risorse comunali: il palazzetto sarà dotato di oltre 1000 posti a sedere (la struttura può ospitare fino a 1185 spettatori seduti, ndr) per poter svolgere gare internazionali. Puntiamo a diventare un riferimento nazionale per l’atletica leggera». Grande anche la soddisfazione di Barzaghi, portavoce di un’atletica lombarda che da anni anelava una struttura di questo tipo per le manifestazioni al coperto: «È con grande piacere che stiamo assistendo alla ‘nascita’ di questo palazzetto, una struttura che risponderà a esigenze internazionali ma che sarà anche un punto di riferimento cruciale per l’attività regionale. Ringraziamo il Comune di Brescia, che sta dimostrando grande attenzione ed entusiasmo verso la nostra disciplina impegnando risorse importanti verso l’impiantistica: attenzione ed entusiasmo caratterizzano anche l’approccio del sottosegretario Picchi alla disciplina dell’atletica leggera, come dimostrato dal sostegno importante che Regione Lombardia fornisce al Progetto Talento».
Maurizio Oberti è stato eletto presidente del Comitato Provinciale FIDAL Bergamo: è il verdetto dell’ultima Assemblea Provinciale Elettiva di fine quadriennio olimpico. Nell’Auditorium Pietro e Fausto Radici della Casa dello Sport Yara Gambirasio a Bergamo, venerdì 24 gennaio, Oberti (già presidente del comitato nel quadriennio 2021-2024), candidato unico alla presidenza, ha ricevuto 824 voti: nel Consiglio Provinciale FIDAL Bergamo sono stati eletti Felice Roberto Lodovici (573 voti), Gualtiero Alimonti (551), Stefano Gelmini (324), Simone Carrara (314) e Mirko Grassi (265); non eletti Alessandro Neotti (157 voti), Lorenzo Mazzoleni (155) e Andrea Corradini (153). All’Assemblea, per il Consiglio Regionale FIDAL Lombardia, erano presenti il presidente Luca Barzaghi e i consiglieri Giampaolo Riva e Ilaria Carrier Ragazzi.
I PRESIDENTI DEI COMITATI PROVINCIALI GIÀ ELETTI – Milano: Potito Gilberti. Brescia: Rolando Perri. Sondrio: Roberto Rovedatti. Como/Lecco: Francesca Pirotta. Pavia: Wayner Minelli. Mantova: Gianni Truschi. Varese: Marco Lazzati. Per il Comitato Provinciale FIDAL Cremona è stato conferito l’incarico di delegato al consigliere regionale FIDAL Lombardia Mario Pedroni.
Triste notizia per l’atletica milanese e lombarda. Nella notte tra venerdì 17 e sabato 18 gennaio è mancato Luigi Angelo Brolo, volto conosciuto nel mondo dell’atletica Master: avrebbe compiuto 87 anni il prossimo 26 gennaio. Alfiere dell’Atletica Ambrosiana, Brolo è stato spesso e volentieri protagonista in competizioni nazionali e internazionali nei lanci: la sua specialità preferita era il giavellotto, concorso in cui lo scorso 14 settembre nel corso dei Campionati Regionali Master a Lodi firmò la Miglior Prestazione Italiana SM85 con la misura di 23,85. Luigi Brolo detiene tuttora anche la MPI SM70 del giavellotto con il 40,73 del quarto posto agli Europei Master 2008 a Lubiana (Slovenia).
Al figlio Ettore (già consigliere regionale FIDAL Lombardia e uno dei dirigenti di riferimento per l’attività Master lombarda nelle ultime stagioni) e a tutta la famiglia Brolo va il più affettuoso abbraccio del presidente Luca Barzaghi e di tutta l’atletica lombarda.
Un 2024 di successi con i propri giovani. La Festa dell’Atletica Lombarda domani sabato 18 gennaio (ore 15:00) celebrerà una stagione di grandi sorrisi soprattutto nelle categorie giovanili, con tre fantastici successi di rappresentativa nelle categorie Cadetti/e e Allievi/e e sette medaglie conquistate tra Mondiali Under 20 ed Europei Under 18.
La festa, prevista all’Auditorium BCC Milano in Via San Giovanni Bosco 10 a Carugate (Milano), si aprirà con gli applausi per le società campioni d’Italia e vincitrici dei trofei regionali e per le scuole regine delle Competizioni Sportive Scolastiche regionali, proseguirà con l’assegnazione dei premi speciali decisi dal Comitato Regionale FIDAL Lombardia e si chiuderà con gli applausi per gli atleti e le atlete campioni d’Italia e azzurri partendo dal settore Assoluto per finire con i Cadetti/e, categoria in cui per la prima volta verranno premiati non solo gli ori ma anche gli argenti e i bronzi dei Campionati Italiani; nel medesimo contesto verrà consegnato anche il materiale del progetto “Vestiamo il Talento”. Duemilaventiquattro: un anno indimenticabile per tanti ragazzi e ragazze che verrà rivissuto in due ore di emozioni.
Per la Festa dell’Atletica Lombarda è previsto un “dress code”: agli atleti e alle atlete che hanno fatto parte delle selezioni regionali Cadetti/e 2024 raccomandiamo di presenziare con la divisa della rappresentativa.
FESTA DELL’ATLETICA LOMBARDA
QUANDO: Sabato 18 gennaio 2025 ore 15:00
DOVE: Auditorium BCC Milano in Via San Giovanni Bosco 10 a Carugate (Milano)
ELENCO PREMIATI (per chi non l’avesse ancora fatto, inviare un’e-mail di presenza/assenza/delega ritiro del premio a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Per un imprevisto di natura influenzale dell'ospite l'evento organizzato dal Road Runners Club di Milano (aperto a tutti) con il campione del mondo dei 3000m siepi di Roma 1987 Francesco Panetta è rinviato a giovedì 23 gennaio sempre a partire dalle ore 21:00 nella sede del sodalizio in Via Canonica, 23 a Milano a meno di 200 metri dall’Arena Civica.