L’Atletica Brescia e un 2024 nel Ricordo di Martinelli

L’Atletica Brescia 1950 ha celebrato i successi del 2024, il sesto scudetto consecutivo e l’inizio del 75° anno di attività. All’Auditorium Capretti di Brescia hanno partecipato atlete, autorità civili e sportive, e importanti personaggi del passato più o meno recente della società. Ha fatto gli onori di casa il presidente Sebastiano Di Pasquale e hanno portato il loro saluto in prima persona o in video il presidente della FIDAL Stefano Mei (rappresentato dal consigliere federale Maurizio Affò), il Comitato Regionale della Lombardia con Marinella Signori e la FIDAL bresciana con Rolando Perri. Per le istituzioni civili sono intervenuti Beatrice Niardo e Fabio Capra, in rappresentanza dell’amministrazione comunale e provinciale.

Alla premiazione delle atlete, iniziata con il saluto in video di Alice Mangione, Elena Carraro e Gloria Hooper e con la presenza di Anna Polinari e Britany Anderson, ma anche dei tecnici e delle “nuove forze” della società, è seguito un momento di ricordo dell’indimenticato direttore tecnico Stefano Martinelli, prematuramente scomparso un anno fa.

L’Atletica Brescia e un 2024 nel Ricordo di Martinelli

L’Atletica Bergamo ’59 Presenta il Proprio 2025

Domenica 9 marzo, nella suggestiva cornice dell’UCI Cinema all’interno di Oriocenter, l’Atletica Bergamo 1959 ha ufficialmente presentato la stagione 2025 con un evento carico di entusiasmo e partecipazione.

Tra i momenti più significativi, l’intervento del nuovo presidente Saro Naso, che ha sottolineato l’importanza della sinergia tra tecnici e dirigenti per costruire una base solida e garantire un futuro di crescita alla società. È stato inoltre presentato il nuovo consiglio direttivo, composto principalmente da giovani profondamente legati al mondo dell’atletica – in qualità di atleti, ex atleti o tecnici – insieme a rappresentanti delle società collegate. Una scelta che testimonia la volontà di valorizzare il grande vivaio giallorosso, rafforzando il senso di appartenenza e rendendo ogni società affiliata (Corrintime, Atletica Brusaporto, Polisportiva Atletica Brembate Sopra, Atletica Valle Imagna, Atletica Valbreno, Frecce Gialloblu, Polisportiva Curno, U.S. Scanzorosciate) parte di un’unica famiglia. Insieme a Ruggero Pizzagalli, rappresentante di Oriocenter, Saro Naso ha poi annunciato un ambizioso progetto: l’organizzazione della Mezza Maratona di Oriocenter, che attraverserà i comuni limitrofi e ha già ottenuto il sostegno dei sindaci di Orio al Serio e Azzano San Paolo, presenti all’evento. L’iniziativa promette di diventare un appuntamento di rilievo per il podismo locale e nazionale, rafforzando ulteriormente il legame tra la società e il territorio.

Di fronte tra gli altri alla vicepresidente FIDAL Lombardia Stefania Tagliabue, al presidente FIDAL Bergamo Maurizio Oberti e alle autorità comunali di Bergamo (il vicesindaco Sergio Gandi e l’assessore allo sport Marcella Messina), la presentazione è stata anche un’occasione per celebrare atleti, tecnici e dirigenti con una serie di riconoscimenti. Sono state consegnate le borse di studio, offerte da Oriocenter, a Chiara Minotti, Alessandro Morotti e Federica Curiazzi. Un momento particolarmente emozionante è stata la nomina di Ferruccio Valenti a presidente onorario, con la consegna della targa da parte di Saro Naso, seguita dai riconoscimenti a Bruno Sgherzi – che lascia il ruolo di medico sociale, ora affidato a Francesca Naso – e a Grazia Speranza, per 20 anni presidente dell’Atletica Brusaporto.

Sul palco sono poi saliti i migliori atleti della passata stagione, tra cui Alessandra Gelpi, Giovanni Carnelos e Rocco Martinelli per il settore Salti, Paolo Putti e Alessandro Morotti per il Mezzofondo, Beatrice Foresti per la Marcia, Emma Ravasio per i Lanci e i velocisti Eric Marek, Grace Volonterio, Chiara Fratus e Marietou Sore. Tutti sono stati premiati dai nostri sponsor per i risultati ottenuti nel 2024. Un importante riconoscimento è stato riservato anche a tecnici e collaboratori, il cui impegno quotidiano contribuisce alla crescita della società.

Non sono mancati i tradizionali scatti di gruppo e i ringraziamenti ai volontari e ai giudici di gara. Un riconoscimento speciale è stato riservato a tutti gli sponsor, con un intervento del vicepresidente Mauro Morotti che ha sottolineato il valore del loro prezioso supporto.

(da comunicato organizzatori)

Foto di Giorgio Pesenti

L’Atletica Bergamo ’59 Presenta il Proprio 2025

Addio a Luigi Conti, in Azzurro a Roma 1960

Lutto per l’atletica italiana e lombarda con la scomparsa di Luigi Conti, ex mezzofondista e maratoneta azzurro, venuto a mancare all’età di 87 anni. In carriera ha partecipato alle Olimpiadi di Roma nel 1960 dove era riuscito a raggiungere la finale sui 5000 metri, chiusa al dodicesimo posto, e ha collezionato 24 presenze in Nazionale assoluta. Originario di Lecco, dopo aver gareggiato per l’Esercito aveva scelto di trasferirsi a Schio allenandosi sotto la guida di Mario Lanzi. È stato primatista italiano dei 5000 per sei anni, tra il 1959 e il 1965, ma anche dei 3000 e dei 10.000 metri. Otto invece i titoli tricolori conquistati: tre nel cross e cinque su pista.  Il presidente Luca Barzaghi, il Consiglio Regionale FIDAL Lombardia e l'atletica lombarda si stringono con affetto ai familiari in questo momento di grande dolore. 

Addio a Luigi Conti, in Azzurro a Roma 1960