Per lavori di manutenzione programmata il sito FIDAL Lombardia non sarà inoltre fruibile dalle ore 22:00 di oggi giovedì 17 aprile alle ore 8:00 di domani venerdì 18 aprile. Gli uffici del Comitato Regionale FIDAL Lombardia saranno chiusi, secondo disposizioni di Sport e Salute, da martedì 22 a giovedì 24 aprile e venerdì 2 maggio 2025.
Marco Riva è stato confermato alla presidenza del Comitato Regionale del CONI Lombardia per il quadriennio olimpico 2025/2028. Per il 41enne lecchese, che inizia così il suo secondo mandato alla guida dello sport lombardo, la conferma è arrivata per acclamazione. Nel corso dell’Assemblea elettiva tenutasi oggi sabato 12 aprile presso il Palazzo delle Federazioni di via Piranesi con presente il 100% degli aventi diritti al voto (per FIDAL Lombardia ha votato il presidente Luca Barzaghi), infatti, Riva ha replicato l’exploit del 2021 ottenendo, anche in questo caso il consenso unanime da parte di tutti gli organismi sportivi e di tutte le 50 Federazioni sportive lombarde insieme alle Discipline Sportive Associate, agli Enti di Promozione, alle Associazioni Benemerite agli atleti e ai tecnici.
Questa scelta è un chiaro segnale di unità e fiducia che l’intero sport lombardo ha confermato a quello che si conferma come il più giovane presidente regionale d’Italia. Una scelta a cui si è arrivati grazie all’intenso lavoro svolto da Marco Riva nel corso del suo primo mandato che non lo ha solo portato a essere il principale punto di riferimento del mondo sportivo del territorio, ma lo ha fatto emergere come interlocutore prezioso e apprezzato delle principali Istituzioni non sportive della nostra Regione. Nel corso del suo primo mandato, Riva ha affrontato sfide significative come la pandemia, la crisi energetica e l’avvio della riforma dello sport, riuscendo al contempo a rafforzare la presenza e l’autorevolezza del CONI Lombardia. Attraverso progetti di rete con istituzioni pubbliche e private, iniziative dedicate alla formazione, e un costante supporto al territorio, ha contribuito in maniera concreta alla crescita del sistema sportivo regionale. Nel suo intervento programmatico post-elezione, Riva ha ribadito l’importanza di puntare sulla formazione e sull’accrescimento delle competenze, sottolineando come lo sport sia non solo pratica fisica ma anche motore di inclusione, cultura, educazione e sviluppo economico. Ha inoltre indicato due priorità strategiche per il prossimo quadriennio: l’impiantistica sportiva, da rendere sempre più accessibile e sostenibile, e la capacità del sistema sportivo di affrontare e governare i cambiamenti legati all’innovazione tecnologica, in particolare l’intelligenza artificiale.
Nel corso dell’Assemblea sono stati votati anche i rappresentanti della Giunta 2025/2028 che sarà così composta:
PRESIDENTE: Marco Riva
FSN: Carola Mangiarotti, Enrico Ragnolini, Giuseppe Giovanetti
DSA: Marco Zerbini
EPS: Marco Contardi
ATLETI: Elena Buffa di Perrero
TECNICI: Ennio Marchesin
(da comunicato CONI Lombardia)
Foto di Michele La Stella
Camera e Senato hanno approvato all’unanimità la modifica dell’art. 9 del Codice della Strada, relativa alle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su strada, tra cui quelle podistiche.
Due le modifiche di vera e propria semplificazione. La prima: ai Prefetti viene assegnata la facoltà di emettere l’ordinanza di sospensione temporanea del traffico per l’intero percorso della gara e non più soltanto per i tratti extra urbani, lasciando ai sindaci solo quella per le gare che si svolgono interamente all’interno di un solo comune. Per la quasi totalità delle gare non saranno quindi più necessarie le singole ordinanze per l’attraversamento dei vari centri abitati, ma ci sarà la possibilità di convocare una Conferenza di Servizi quando il rilascio delle autorizzazioni coinvolgerà più enti. La seconda: è abolito il nulla osta degli enti proprietari delle strade quale condizione per il rilascio delle autorizzazioni. Una scelta che velocizza gli iter autorizzativi e contiene i costi organizzativi.
Un intervento normativo fortemente atteso da parte degli organizzatori di eventi sportivi, da atleti e autorità locali e regionali. Grazie a questa legge è ribaltato il principio vigente: le competizioni sportive su strada non saranno più vietate salvo autorizzazione, ma saranno consentite nei limiti e alle condizioni stabilite dalla normativa. Resta comunque l’obbligo di ottenere il via libera dalle autorità competenti, con procedure più rapide e definite.
“Questa proposta di legge rappresenta un cambiamento radicale anche dal punto di vista culturale, un’innovazione legislativa molto sentita e attesa che sono felice di vedere approvata unanimemente dal Parlamento italiano - ha affermato l’onorevole Roberto Pella - Questa legge segna infatti un traguardo importante per l’Italia, in ottica di semplificazione, prima di tutto, ma anche di attrattività del Paese rispetto all’organizzazione di gare sportive su strada”.
“Siamo felici che finalmente arrivi un provvedimento che facilita le manifestazioni sportive organizzate su strada - ha proseguito Stefano Mei, presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera - in un Paese in cui l’attività sportiva soffre quotidianamente della carenza di impianti, che la strada possa essere un luogo sicuro e accessibile per la pratica di base e agonistica, è un elemento confortante, soprattutto per i più giovani”.
(fonte: Fidal.it)
Su indicazione nazionale, pubblichiamo al LINK l'informativa del Dipartimento per lo Sport riguardante i principali aspetti di non conformità riscontrati negli statuti delle società iscritte al RASD.
Il presidente Luca Barzaghi, il Consiglio Regionale FIDAL Lombardia e tutta l’atletica lombarda si stringono con affetto attorno a Matteo Santambrogio, alla compagna Linda Boerci (fiduciario medico FIDAL Lombardia), alla figlia Arianna e alla loro famiglia per la perdita di Giancarlo, padre di Matteo, mancato a 74 anni nella giornata di ieri lunedì 7 aprile. Santambrogio, stimato tecnico, da anni è un punto di riferimento per il settore Mezzofondo giovanile in seno alla Struttura Tecnica FIDAL Lombardia.
Le esequie del signor Giancarlo Santambrogio saranno celebrate mercoledì 9 aprile alle ore 15:00 nella Chiesa parrocchiale di Santa Maria Nascente a Meda (Monza Brianza).
Si avvicina l’appuntamento con il Golden Gala, la tappa italiana della Wanda Diamond League, in programma venerdì 6 giugno a Roma. Anche per la 45esima edizione del principale meeting italiano, la Federazione Italiana di Atletica Leggera ha attivato delle promozioni a vantaggio di tutti i propri tesserati, per dare la possibilità di vivere lo spettacolo della grande atletica mondiale e respirare il clima di festa dello stadio Olimpico a condizioni favorevoli (fino al 50% in meno sul prezzo ordinario dei biglietti). Fino alla data del 26 maggio si potranno richiedere i tagliandi per la Tribuna Monte Mario Partenze e per la Tribuna Tevere inviando il modulo di adesione (in allegato) all’indirizzo e-mail
Nello specifico, le promo per il Golden Gala Pietro Mennea - Powered by IP per società, dirigenti, tecnici, atleti e tutti gli altri tesserati, compresi Runcard, saranno le seguenti: Tribuna Monte Mario Partenze 15 euro (invece di 25 euro + prevendita) e 12 euro (ridotto U16, invece di 20 euro più prevendita). Tribuna Tevere 10 euro (invece di 15 euro + prevendita) e 7 euro (ridotto U16, invece di 10 + prevendita).
Ogni singolo tesserato potrà acquistare un massimo di 6 biglietti a prezzo ridotto. Nell’inviare la mail, con il modulo compilato, andrà indicata in oggetto la dicitura “GG2025 Tesserati + numero biglietti + nome e cognome tesserato” e al momento della conferma della ricezione verranno indicate le modalità per il pagamento. Qualora un tesserato avesse la necessità di acquistare più biglietti rispetto a quelli destinati all’iniziativa promozionale in oggetto, potrà farlo sempre tramite i canali FIDAL a prezzo intero (o ridotto U16) risparmiando il prezzo della prevendita.
(fonte: Fidal.it)
BCC Milano ha presentato ieri giovedì 3 aprile a Carugate (Milano) il Bilancio Sociale 2024, confermando il proprio impegno per il territorio e la comunità: un impegno che ha portato l’istituto di credito milanese al fianco del Comitato Regionale FIDAL Lombardia, in una partnership che entrambe le parti vivono (con l’entusiasmo proprio dei ragazzi e delle ragazze impegnati sui campi di atletica) dal 2019. Alla serata, aperta da Elisabetta Soglio, giornalista e responsabile del Corriere Buone Notizie, era presente anche il presidente FIDAL Lombardia Luca Barzaghi: l’evento ha visto un dialogo tra la conduttrice e il Presidente Giuseppe Maino (nella foto di Michele La Stella) sui temi chiave del bilancio, sostenibilità, inclusione e responsabilità sociale.
Di seguito il comunicato BCC Milano a raccontare l’evento
Il Bilancio Sociale 2024 rende conto in modo trasparente e dettagliato dell’impegno della Banca nel perseguire la propria missione mutualistica e di sviluppo sostenibile. Il Bilancio rappresenta non solo uno strumento di rendicontazione, ma una dichiarazione d’identità: quella di una Banca cooperativa radicata nella comunità, vicina ai territori, protagonista del cambiamento.
Nel 2024, BCC Milano ha ulteriormente rafforzato il proprio ruolo di attore sociale ed economico. Con 1,78 milioni di euro erogati a favore di 520 realtà locali (rispettivamente +17,5% e +6% sul 2023), l’istituto ha sostenuto iniziative nei settori della cultura, del welfare, dell’educazione, dello sport, della salute e dell’ambiente, contribuendo concretamente alla coesione sociale.
Tra le principali novità, la costituzione della Fondazione BCC Milano, avvenuta a dicembre 2024. L’ente, operativo dal 2025, avrà il compito di amplificare l’impatto dell’attività benefica della Banca, orientando risorse verso progetti ad alto valore civile e culturale, con un modello ispirato ai princìpi di sussidiarietà e mutualità.
Dal punto di vista economico e patrimoniale, BCC Milano si conferma una realtà solida e in crescita. A fine 2024, la Banca contava:
- 9,1 miliardi di euro di volumi intermediati
- 509 milioni di euro di fondi propri
- 67 filiali distribuite in 195 comuni su 7 province lombarde
- 564 dipendenti e 26.570 Soci, veri protagonisti del modello cooperativo
L’attenzione verso il territorio si traduce anche nella restituzione del valore aggiunto: oltre 156 milioni di euro sono stati impegnati tra collaboratori, Soci, Stato, collettività e sistema impresa. Le risorse umane rappresentano un asset strategico: nel 2024, sono state erogate oltre 45.000 ore di formazione a tutto il personale, confermando l’investimento continuo nello sviluppo delle competenze.
Sul piano ambientale, BCC Milano ha proseguito il percorso di efficientamento energetico, riduzione delle emissioni e gestione sostenibile delle risorse. Il 100% dell’energia utilizzata proviene da fonti rinnovabili: gli impianti fotovoltaici installati presso le sedi hanno prodotto circa 81.000 kWh, contribuendo a evitare l’emissione annua di oltre 30 tonnellate di CO₂.
In ambito culturale e sociale, il Progetto VIS (Valori, Idee, Sostegno) ha sostenuto 18 campagne di crowdfunding, permettendo di raccogliere oltre 230.000 euro a favore di iniziative promosse da associazioni e startup locali. Grazie al co-finanziamento della Banca, 17 progetti hanno raggiunto e superato il budget previsto.
Infine, il forte legame con la base sociale ha trovato espressione in numerose iniziative riservate ai Soci, tra cui viaggi, eventi, concerti e il progetto solidale Il valore di un dono, che ha raccolto 270.000 euro destinati a un centro di ricerca per la demenza senile promosso da La Meridiana di Monza.
LE TESTIMONIANZE Alessio Tavecchio, presidente della Fondazione Tavecchio, Roberto Mauri presidente della Cooperativa La Meridiana e Luisa Bruzzolo, direttore generale LILT Milano Monza Brianza – tre importanti partner della Banca – hanno contribuito a delineare il valore di una rete che lavora ogni giorno per il bene comune, attraverso il racconto di progetti concreti.
Con il Bilancio Sociale 2024, trasmettiamo in azioni concrete il valore della nostra identità cooperativa – ha dichiarato Giuseppe Maino, Presidente di BCC Milano. Ogni cifra, ogni progetto, testimonia il nostro impegno quotidiano a sostenere il territorio e a intensificare il legame con le comunità. Nel corso del 2024 abbiamo rafforzato l’impegno per il perseguimento della nostra missione sociale, proseguendo gli investimenti nel campo della salute, realizzando e sostenendo nuove iniziative e partnership culturali e favorendo l’aggregazione tra la compagine sociale e l’ingresso di giovani Soci, con iniziative mirate a contribuire allo sviluppo e alla coesione del nostro tessuto sociale. Ringrazio di cuore tutti i Soci, i Collaboratori e gli Stakeholder per aver reso possibile questo percorso di crescita condivisa.
Due giorni di “Stati generali” sicuramente proficui e ricchi di spunti su un numero molto ampio di temi. Il Comitato Regionale lombardo, insieme ai presidenti dei comitati provinciali, ai loro fiduciari tecnici e a una delegazione del Gruppo Giudici gare, ha avuto l'opportunità di confrontarsi sui nuovi regolamenti e sulle nuove norme (tecnico-agonistiche, amministrative e gestionali) che entreranno in vigore nel 2025 per la stagione sportiva estiva all’interno del workshop “Organizzazione e gestione dell'atletica leggera in Lombardia” svoltosi in località Cascina Sereni a Casalmaggiore (Cremona) all’EcoOstello Interflumina, struttura recentemente ristrutturata grazie all'impegno dell'Atletica Interflumina è Più Pomì e dell’infaticabile Carlo Stassano, il suo presidente.
Il convegno si è svolto in un clima sereno e collaborativo, con uno scambio proficuo di idee e suggerimenti che ha arricchito la visione comune per lo sviluppo dell'atletica nella regione, come ha spiegato il presidente FIDAL Lombardia Luca Barzaghi: «Gli Stati Generali dell'atletica leggera in Lombardia sono stati un'esperienza straordinaria e un successo senza precedenti. Vedere tutte le figure chiave del nostro movimento riunite per due giorni di lavoro davvero intenso e proficuo è stato emozionante. Abbiamo avuto temi cruciali per il presente e il futuro della nostra disciplina, gettando le basi per una collaborazione ancora più forte e per una crescita condivisa. L'entusiasmo e la partecipazione di tutti i presenti sono stati la conferma che questa iniziativa era necessaria e che ha centrato in pieno i suoi obiettivi. Nonostante fosse la prima volta che ci cimentavamo in un evento di questa portata, siamo riusciti a creare un'atmosfera di confronto costruttivo e di scambio di idee che ci ha arricchito tutti. Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questo evento, e in particolare a Carlo Stassano per averci accolto nell'EcoOstello: la location si è rivelata perfetta, un luogo che saprà ospitare e soddisfare le esigenze tecniche di molte altre iniziative future. Siamo consapevoli che possiamo ancora migliorare, ma la strada intrapresa è quella giusta. L'atletica leggera lombarda ha dimostrato di avere una grande energia e una forte volontà di crescere insieme. Ripeteremo sicuramente questa esperienza in futuro, perché crediamo che sia fondamentale per consolidare il nostro movimento e per affrontare le sfide che ci attendono».
«“Fiducia”, “collaborazione” e “impegno” – ha commentato Mario Pedroni, consigliere regionale FIDAL Lombardia e delegato per FIDAL Cremona – sono le parole chiave emerse da questi due giorni di incontri, che confermano l'importanza della sinergia tra le diverse componenti del movimento atletico lombardo».
Sabato 29 e domenica 30 marzo l'EcoOstello Interflumina presso Cascina Sereni a Casalmaggiore (Cremona) ospiterà "Gli Stati Generali: organizzazione e gestione dell'atletica leggera in Lombardia", un workshop dedicato alle figure apicali del Comitato Regionale FIDAL Lombardia, dei Comitati Provinciali e del Gruppo Giudici Gare e aperto in primis a dirigenti del mondio FIDAL e giudici e un momento di confronto e aggiornamento preziosissimo nell'ottica della nascente stagione su pista outdoor 2025.
TUTTE LE INFO E IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
Foto di Davide Vaninetti
La sala conferenze dell’impianto Sportivo Gabre Gabric di Brescia ha ospitato giovedì 27 marzo la presentazione della stagione outdoor 2025 di FIDAL Brescia, un appuntamento fortemente voluto dal Comitato Provinciale, guidato da Rolando Perri, per dare la massima visibilità agli eventi e alle attività che vedranno la città di Brescia e tutta la provincia protagoniste d’eccezione. La stagione si preannuncia intensa, con una previsione di circa centotrenta manifestazioni nei settori pista, strada e montagna. Sanpolino sarà inoltre il palcoscenico di alcuni eventi di livello nazionale e internazionale. Il programma del comitato prevede anche un’importante attività giovanile, ampio spazio per il settore master e una formazione continua dedicata a tecnici e atleti.
Stefano Mei, presidente della FIDAL Nazionale, attraverso un videomessaggio ha espresso il proprio apprezzamento per il lavoro del comitato, impegnato in tutti i settori e destinato a diventare ancora più importante con l’apertura dell’impianto indoor. Ha inoltre ricordato un appuntamento di rilievo che vedrà Brescia sotto i riflettori: la Finale Oro dei Campionati di Società a metà giugno.
Tra i presenti anche Maurizio Affò, consigliere FIDAL nazionale, insieme ai consiglieri regionali FIDAL Lombardia, Gianpaolo Riva e Marinella Signori. Luca Barzaghi, presidente di FIDAL Lombardia, ha inviato un videomessaggio in cui ha sottolineato il prezioso sodalizio e la fondamentale collaborazione con il comitato bresciano. Ha concluso i saluti Tiziana Gaglione, delegato CONI Brescia.
Significativi i saluti delle autorità presenti in sala e il prezioso contributo di coloro che, impossibilitati a raggiungere la città, hanno voluto rendere omaggio con un videomessaggio. L’Onorevole Fabrizio Benzoni, dalla Capitale, si è congratulato per la crescita del movimento in tutti i settori, dalla pista, sostenuta dall’evoluzione dell’impiantistica comunale, al running: “Da runner non posso che essere un fiero sostenitore dell’incremento della partecipazione alle corse su strada. Sono sicuro che i grandi eventi in città e in provincia daranno ulteriore slancio”. Emilio Del Bono, attualmente vicepresidente del Consiglio di Regione Lombardia ed ex sindaco della città, promotore e sostenitore degli sviluppi dell’impiantistica e dell’attività sportiva a Brescia, ha dichiarato: “Sono molto contento del sodalizio tra amministrazione comunale e federazione: Brescia sta diventando una piccola capitale dell’atletica, e il merito va al comitato che ha saputo sfruttare in maniera produttiva l’impiantistica a disposizione, soprattutto dopo la chiusura del Calvesi. Ora Brescia ha due impianti di atletica e un palazzetto indoor in arrivo: sono sicuro che ci saranno grandi soddisfazioni”. Presente anche l’Assessore con delega allo sport del Comune di Brescia, Alessandro Cantoni, in rappresentanza dell’amministrazione comunale: “Il Comune di Brescia sostiene l’operato del comitato in tutti gli ambiti di attività, credendo fortemente nel valore educativo e formativo dello sport. Gli eventi in programma accenderanno i riflettori sulla città e sul quartiere di Sanpolino. Ci auguriamo che tutti gli appassionati dell’atletica leggera e dello sport in generale possano apprezzare lo spettacolo che ci attende nei prossimi mesi”. Dall’amministrazione sono arrivati anche i saluti del consigliere regionale Floriano Massardi e del consigliere provinciale Fabio Capra.
Il programma è entrato nel vivo con la presentazione di Rolando Perri, che ha illustrato gli eventi più importanti che interesseranno la pista di Sanpolino: la Finale Oro dei Campionati di Società Assoluti su pista, con gli scudetti dell’atletica leggera italiana il 14 e 15 giugno, il Meeting della Leonessa il 12 luglio, il Grand Prix Brescia il 15 luglio, nonché il Multistars il 26-27 aprile e l’Asta in Piazza a Chiari l’1-2 settembre. Angelo Vecchi ha illustrato i dettagli del calendario assoluto e master, sottolineando l’attenzione e la cura con cui vengono organizzati meeting e manifestazioni federali per tutte le categorie.
Gli appuntamenti di alto livello continueranno anche in montagna. Alberto Stretti, responsabile del settore montagna e running, ha illustrato le manifestazioni che interesseranno le montagne bresciane: due gare di Coppa del Mondo di corsa in montagna a fine maggio a Casto, il Campionato Italiano di Mountain Classic a Borno a settembre, oltre ad alcuni titoli regionali tra aprile e maggio e altre classiche di livello internazionale. Il movimento running continua a crescere costantemente.
Parallelamente, viene potenziata l’attività giovanile, come spiegato dal responsabile del settore, Pierluigi Panigada: i circuiti dedicati alle categorie giovanili sono stati migliorati per offrire a tutti gli atleti la possibilità di cimentarsi in prove su pista, strada e montagna. Continuano il Trofeo Marmotte e il Trofeo dei Cinque Comuni, rivolti a Esordienti, Ragazzi, Cadetti e Allievi. Infine, un importante passo avanti è stato compiuto nel settore tecnico. La responsabile, nonché vicepresidente di FIDAL Brescia, Laura Avigo, ha illustrato il progetto tecnico “Cresciamo Insieme”, dedicato a tecnici e allenatori per incrementare le competenze di chi segue quotidianamente gli atleti in campo.
FIDAL Brescia continua a essere attiva sul web e sui social attraverso le pagine Facebook, Instagram e il nuovo canale WhatsApp.
Laura Ponsetto/FIDAL Brescia
Foto di Michele Uberti/FIDAL Brescia
Nella serata di ieri mercoledì 26 marzo a Milano l’Assemblea Elettiva degli allenatori esponenti delle singole federazioni ha eletto Gianni Mauri, coach (di marcia ma non solo), “voce” dell’atletica sui campi e in tv e presidente FIDAL Lombardia per due mandati (2016-2024), quale rappresentante in quota tecnici nel Consiglio Regionale CONI Lombardia: Mauri, brianzolo di Limbiate classe 1958, ha raccolto il 100 per cento dei voti ottenibili (18 su 18). Subito dopo l’elezione, il presidente CONI Lombardia in carica Marco Riva ha spiegato come «negli orizzonti del CONI regionale ci sia la proposta a un numero ampio e vario di federazioni del Progetto Talento, un’idea virtuosa e vincente di FIDAL Lombardia». Un’idea che, in ben quattro edizioni tra il 2022 e il 2024, ha letteralmente spiccato il volo durante la presidenza di Gianni Mauri: «Negli ultimi tre anni – l’applaudito intervento di Mauri successivo all’elezione – con Michele Di Cesare, in un’iniziativa portata avanti anche dall’attuale presidenza (Luca Barzaghi ne ha parlato già nei minuti successivi all’elezione lo scorso 13 ottobre e il Consiglio Regionale FIDAL Lombardia è al lavoro per approntare l'edizione 2025, ndr) siamo partiti con quello che ho definito il “Progetto Talento 4.0”, composto da un intervento ad amplissimo spettro tra borse di studio, corsi di formazione, assistenza sanitaria e test biomeccanici, supportato dal Comitato Regionale FIDAL Lombardia, ma anche da sponsor e da una raccolta di crowdfunding che ha raccolto mediamente 30.000 euro nelle ultime edizioni: è un modello esportabile anche in tante altre federazioni e discipline, per questo è fondamentale fare rete con i tecnici di tutti gli sport e vedere giorno dopo giorno come mettere a fattor comune le esperienze. La Lombardia è una fucina di talenti: ogni giorno ne fiorisce uno».
Sempre nella giornata di ieri Daniela Masseroni ed Enrico Garozzo sono stati eletti in quota atleti nel Consiglio Regionale CONI Lombardia: l’Assemblea elettiva per il rinnovo delle cariche di presidente e Giunta è prevista per sabato 12 aprile.
Foto di Michele La Stella: qui sotto, da sinistra la vicepresidente CONI nazionale Claudia Giordani, Luca Barzaghi, Marco Riva, il presidente dell’Assemblea Fausto Maifredi, Gianni Mauri e il vicepresidente CONI Lombardia Claudio Pedrazzini.
Una serata tutta dedicata all'atletica è in programma domani sera giovedì 27 marzo (ore 20:00) a Monza, con l'organizzazione del Panathlon Club Monza e Brianza, in collaborazione con Fidal Lombardia. "Il talento corre, salta, marcia e lancia" è il titolo dell'evento che vedrà ospiti campioni del passato e del presente dell'atletica brianzola. Ci sarà una buona dose di sorpresa, ma alcuni nomi dei presenti sono già trapelati, come il primatista italiano dei 400m Luca Sito (foto Grana/FIDAL) il recente bronzo europeo indoor dell’alto Matteo Sioli e l’ultima frazionista della 4x100 azzurra Arianna De Masi, affiancati tra gli altri dal presidente FIDAL Lombardia Luca Barzaghi. Una grande occasione per incontrare i grandi del nostro sport fuori dalle piste, in un contesto "mondano". L'incontro si svolgerà presso il Teatro Binario 7 di Monza (sala Chaplin), in via Turati 8: ingresso libero.
(fonte: CP FIDAL Milano)