Montagna: Gaggi Ok alla “Fattoria Didattica”

Un centinaio i concorrenti al via del decimo Trofeo Fattoria Didattica Sempreverde, gara nazionale Bronze FIDAL di corsa in montagna. Un bel percorso di 7,6 chilometri con dislivello positivo di 450 metri con GPM in località Pitalone a quota 980 metri sul versante orobico della bassa Valtellina, nella frazione del Comune di Morbegno (SO).

Partenza con la Chiesa di Arzo alle spalle e subito Juri Marelli (OSA Valmadrera/Team Pasturo) va in testa, portandosi in scia il trio del GP Talamona composto da Fabio Sassella, Mauro Caneva e Remo Sciani, il capitano del Team Valtellina Giovanni Tacchini e il maratoneta del GS CSI Morbegno Luca Radaelli.

Sulla prima salita Marelli aumenta il vantaggio e guadagna metri preziosi sugli inseguitori guidati da Sassella. Alla fine della prima salita il talamonese cede e Radaelli sale al secondo posto all’inseguimento di Marelli lungo il saliscendi che porta al GPM.

Scollinano nell’ordine Marelli, Radaelli, Sciani e Sassella ed il gruppo che si è man mano sfilacciato. Il campione regionale CSI uscente tiene saldamente la testa della corsa e nonostante Redaelli ce l’abbia nel mirino non riesce ad agguantarlo. Sul traguardo posto alla Fattoria Didattica Sempreverde, il portacolori dell’OSA Valmadrera (FIDAL) e del Team Pastro (CSI) taglia il traguardo a braccia alzate con il crono di 37’23”, seconda piazza per il morbegnese con 37’36” e bronzo per il talamonese (38’06”), seguito dai compagni di squadra Sciani (38’31”) e Caneva (39’17”). A completare la top ten Giovanni Tacchini (Team Valtellina), Marco Barlascini (GS CSI Morbegno), Marco Leoni (GS CSI Morbegno), Oscar Giovio (Atl. Centro Lario) e Daniele Del Grosso (GP Valchiavenna).

Nella gara donne, sul medesimo percorso, la campionessa azzurra Alice Gaggi (La Recastello Radici Group, nella foto di Fabio Vedovatti) non ha rivali. Già vincitrice ad Arzo nella prima edizione del 2015, la beniamina di casa, reduce dal 5° posto nella tappa americana della WMRA World Cup, fa gara di testa e vince, nona assoluta al traguardo, con il tempo record di 40’11”, 2 minuti e mezzo al di sotto del record precedente di Irene Girola.

Per le restanti posizione del podio invece è una bella bagarre tra Chiara Finzi (Pol. Albosaggia) che parte forte, ma poi viene superata dalla campionessa mondiale master 2023 Angela Serena (Pegarun/AIDO Artone) e dalla vicecampionessa italiana di corsa in montagna master Cinzia Cucchi (Atl. Paratico/GP Talamona). Sul traguardo piombano seconda Cucchi in 46’56” e terza Serena in 47’24”. Top five completata da Finzi (47’23”) e dalla giovane Elisa Peverelli (AG Media Sport/48’08”).

Il Trofeo Fattoria Didattica Sempreverde – 5° Memorial Mario Gianola è appannaggio dei padroni di casa del GS CSI Morbegno, sul podio con GP Talamona e GS Valgerola.

Cristina Speziale/FIDAL Sondrio

Classifiche: https://www.fidal.it/risultati/2025/COD13300/Gara198.htm

Montagna: Gaggi Ok alla “Fattoria Didattica”

Pista: Zenoni in Polonia, Raimondi e i Master a Brescia

Bella prova per Marta Zenoni a Poznan, in Polonia, nella tappa Silver del Continental Tour. Dopo aver trionfato con il team azzurro agli Europei a squadre di Madrid, la bergamasca mezzofondista dell’associazione sportiva Luiss si prende una soddisfazione individuale andando a vincere i 1500 metri con il tempo di 4:02.10, seconda prestazione in carriera su questa specialità, non lontana dal personale di 4:01.52 centrato al Golden Gala Pietro Mennea un mese fa. Zenoni batte la canadese Kate Current (4:03.06) e la tedesca Nele Wessel (4:03.61). Terza piazza per la bresciana Elena Carraro (Fiamme Gialle) nei 100 ostacoli con 13.05 in finale (vento +0.4) dopo il 13.13 (-1.0) della batteria. 

BRESCIA – Al campo Gabre Gabric di Brescia, nei Campionati Provinciali Master dei comitati di Brescia, Bergamo e Milano organizzati dall’Atletica Falegnameria Guerrini, le prove di corsa sono open: sui 400m maschili va in scena una prima serie avvincente vinta da Matteo Raimondi (Pro Sesto Atl. Cernusco) sotto i 47 secondi (46.96) su Michele Falappi (Atl. Chiari 1964 Libertas) a 47.51 con Enea Grossi (CUS Pro Patria Milano) terzo in 48.76. Nei 100m uomini vince Moussa Ndiaye (Atl. Pianura Bergamasca) in 10.76 (+0.7), sui 200m miglior crono firmato da Francesco Libera (Atl. Valli di Non e Sole) autore di 21.67 nonostante un vento da -2.6. Nei 100m donne (0.0) vinti dalla compagna di club Martina Lucarini (12.40) la quattrocentista-ottocentista Sophia Favalli (Atl. Brescia 1950) porta il PB sulla distanza breve a 12.47.

Risultati d’eccellenza in chiave over 35. Spiccano i 400m femminili: Barbara Martinelli (Pro Patria ARC Busto Arsizio) con 1:04.51 toglie altri 11/100 alla Miglior Prestazione Italiana Master SF60 da lei stessa portata solo due settimane prima ai tricolori di Misano Adriatico (Rimini) a 1:04.62; nella categoria SF65 Maria Grazia Zuliani (CTL 3 Atletica) corre in 1:12.37 migliorando la MPI di Gianna Lanzini (1:12.75) siglata sempre a Misano. La stessa Maria Grazia Zuliani sui 200m con 31.74 avvicina la MPI SF65 di Victoria Constantin a 31.55 (+1.7); tra le SF55 vicina al limite italiano anche Barbara Ferrarini (Virtus Castenedolo) autrice di 4,55 (+1.0); in campo maschile circoletto rosso sui crono di Claudio Fausti (Virtus Castenedolo), categoria SM55, autore di 24.19 controvento (-1.7) sui 200m e di 53.67 (a meno di tre decimi dalla MPI a 53.38 di Alfonso De Feo) sui 400m. RISULTATI

Pista: Zenoni in Polonia, Raimondi e i Master a Brescia