Atletica lombarda “padrona” dei 400m ostacoli Under 23 a Grosseto. Vittorio Ghedina (Atl. Meneghina, foto Grana/FIDAL in home), nella terza giornata dei Campionati Italiani Juniores e Promesse di Grosseto, spadroneggia sui “quattro acca” dopo il titolo vinto indoor sui 60m ostacoli: per il milanese, dopo una batteria in un facilissimo 51.03, la prima discesa in carriera sotto i 50 secondi con un 49.77 che alleggerisce di oltre sette decimi il precedente PB (50.49 quest’anno proprio a Grosseto), lo conferma sotto lo standard per gli Europei Under 23 e lo colloca al settimo posto nelle graduatorie italiane Promesse di tutti i tempi.
Dopo Rieti 2022 (da junior) e l’uno-due Agropoli 2023-Rieti 2024 (da promessa) arriva il quarto tricolore consecutivo per Alessia Seramondi (Fiamme Gialle): la 22enne bresciana domina in 57.71 una finale in cui Maria Francesca Scarano (CUS Pro Patria Milano) è quinta in 1:00.71 e Chiara Cottini (Nuova Atl. Varese) ottava (1:03.09 dopo aver demolito il PB in batteria con 1:00.77). Nella finale femminile Juniores resta sul podio la campionessa in carica Greta Vuolo (CUS Pro Patria Milano): la varesina coglie il bronzo in 1:00.93; sono ben quattro le lombarde in finale: Gioia Togni (Atl. Brescia 1950) è quinta con il PB a 1:01.71, Maria Giulia Allievi (Bergamo Stars) settima in 1:02.82 (ma 1:01,66 in batteria) e Alice Sgarzi (Cremona Atl. Arvedi) ottava (1:05.44 ma 1:02.64 in qualificazione).
A proposito di conferme, il milanese Stefano Marmonti (Libertas Unicusano Livorno) si conferma re del disco Promesse accoppiando al titolo invernale 2025 l’oro estivo. Marmonti supera il campione del peso Gioele Tengattini (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) in un duello tutto lombardo: 52,74 per il milanese, 49,30 per il bergamasco, mentre Leonardo Selmani (CUS Pro Patria Milano) con 48,93 è quarto a una spanna dal bronzo. Dopo il bronzo nel peso ecco l’argento nel disco, sempre a livello Under 23, per Sofia Coppari: la portacolori dell’Atletica Brescia è secondo con 48,32 (quarta Maria Calabresi/Bracco con 46,42, ottava Marta Piantanida/CUS Pro Patria Milano con 41,12).
MEZZOFONDO – Doppio argento Under 20 nei 3000m siepi. Tra gli uomini Riccardo Ambrosio (Varese Atletica), campione italiano Allievi nel 2024, contende fino all’ultimo il titolo a Enrico Ricci (Atl. Ravenna) cedendo solo 9:15.88 a 9:16.35 (personale migliorato di 8 secondi): in top 8 chiudono pure Jacopo Risi (OSA Saronno) quarto in 9:25.57 e Alessandro Zanghi (Euroatletica 2002) ottavo (9:46.39). Silvia Signini (Bracco) si prende invece l’argento tra le donne in 10:55.22 (personale demolito: aveva 11:09.31) vincendo un serrato sprint a tre; in top 8 pure Valentina Ducoli (Atl. Vallecamonica) sesta (11:22.76) e Silvia Maria Liguori (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) ottava (11:35.44).
Nei 1500m Martina Canazza (Bracco) conquista un altro argento (dopo gli 800m) sfiorando con 4:20.36 il PB corso a Zogno (Bergamo) nell’ultimo Silver Meeting FIDAL Lombardia e finendo alle spalle della sola Valeria Minati (Quercia Dao Conad); sesta piazza significativa anche per la bergamasca Arianna Algeri (Nissolino) in 4:26.24. Questi gli altri piazzamenti negli otto sul miglio metrico: sesto Alessandro Morotti (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) in 3:52.08 tra le Promesse uomini; sesta Sofia Tortelli (Atl. Brescia 1950) in 4:39.43 tra le Juniores donne; ottavo Luigi Turrin (Atl. Valle Brembana) in 3:59.04 tra gli Juniores uomini.
GLI ALTRI CONCORSI - Nel peso Juniores donne sesta Elisa Dozio (Atl. Lecco Colombo Costruzioni, 11,86) e settima Matilde Piscina (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter, 11,04). Nell’asta a 3,40 si collocano la sesta piazza di Martina Bari (OSA Saronno) e l’ottavo posto di Cecilia Aletti (Atl. Monza) tra le Juniores. Il decatleta Federico Cristofaro (OSA Saronno) è sesto nel lungo Juniores con 7,11 ventoso (+3.4).
Cesare Rizzi