CdS Cadetti/e: Vola Colombari prima del Diluvio

CdS Cadetti/e: Vola Colombari prima del Diluvio

Prima giornata punteggiata di ottimi risultati ma sfortunata sul piano meteorologico per la finale regionale dei Societari Cadetti/e su pista a Darfo Boario (Brescia). Il pomeriggio, illuminato dal gran crono di Anita Colombari (Atl. Estrada) sugli 80m ostacoli, è sospeso attorno alle ore 18:00 per un violento temporale abbattutosi sulla Valle Camonica: rinviati alla seconda giornata (domani domenica 22 giugno) il lungo Cadetti, l’alto Cadette, il disco Cadetti, il giavellotto Cadetti e il secondo gruppo del peso Cadette (sull’app CALLROOM l’orario aggiornato).

VELOCITÀ/OSTACOLI – Partenza di grande spessore con gli 80m ostacoli Cadette per la rassegna organizzata dall’Atletica Vallecamonica:nonostante un vento a -1.0 Anita Colombari (Atl. Estrada) stampa un eccellente 11.46 per migliorarsi di oltre quattro decimi e per salire in decima posizione italiana Under 16 di tutti i tempi (quinta lombarda dopo la primatista regionale Veronica Besana con 11.02, Matilda Lui, Carola Belli e Gemma De Capitani); sotto i 12 secondi (11.92) pure Alba Lanzani (Atl. Meneghina) mentre il 12.22 di Lucrezia Agnelli (Atl. Brusaporto) vale la terza posizione. Atletica Meneghina e Atletica Estrada si invertono nelle prime due posizioni dei 300m piani Cadette: Giada Talfani conquista i 36 punti con 41.81, Luna Remassi è seconda con il PB a 42.54; terzo posto (42.79) per Stella Catena (CUS Pavia). Vittoria Estrada anche nei 100m ostacoli Cadetti con Gheorghe Giovanelli, classe 2011, che stampa il nuovo PB con 14.07 (+1.1) davanti al doppio 14.20 di Niccolò Poschi (Aspes) e Johnny De Simone (Comense). Personale migliorato di quasi quattro decimi sui 300m piani Cadetti per Guido Testa, che porta all’AG Comense i 36 punti del successo precedendo l’Euroatletica 2002 di Lorenzo Cazzaniga (37.05) e l’Atletica Gessate di Gabriele Torricelli (37.38).

MEZZOFONDO – Colpo doppio per Maria Letizia Anzini sui 1000m: 36 punti per la sua Pro Patria ARC Busto Arsizio e personale limato di tre decimi per scendere a 2:57.77, precedendo Sofia Piazza (Atl. Lecco Colombo Costruzioni, 3:00.91) e Sofia Sbernini (Nuova Virtus Crema, 3:03.33). La Pro Patria ARC Busto Arsizio vince anche i 1000m maschili con Riccardo Reginato, impostosi in 2:44.74 per superare Andrea Conte (CUS Pavia), secondo in 2:45.69, e Marco Gianelli (SAO Cornaredo), terzo in 2:46.09. Dopo lo stop per il violento temporale abbattutosi su Darfo attorno alle 18 i 1200m siepi sono l’unica gara ad andare in scena: sotto la pioggia Lavinia Mentasti (Atl. Gavirate) domina la scena al femminile in 4:02.6 per battere Claudia Guerra (CUS Brescia, 4:11.3) e Margherita Simonetti (CUS Pavia, 4:12.8); in campo maschile altra vittoria della Pro Patria ARC Busto Arsizio: Leonardo Favini, dopo un appassionante testa a testa, prevale in 3:31.8 su Jacopo Moretti (Atl. Gavirate), secondo in 3:32.9 (3:40.0 per la terza piazza di Mattia Baronio/CUS Brescia).

CONCORSISophia Gissi (OSA Saronno) aggiunge quasi un metro al PB per vincere il martello con 47,48: netto il predominio della saronnese, con un’altra varesina come Giorgia Miceli (Sesto 76 Lisanza, 38,74) al secondo posto; terza Giorgia Cerri (Atl. Brusaporto, 36,40).  Il vincitore del Memorial Pratizzoli Giorgio Valgattarri (Milano Atletica) conquista l’asta con due soli salti prima dell’arrivo del temporale: 3,00 alla prima e poi 3,70 alla prima per superare un coriaceo Bruno Ghiringhelli (Aspes), autore anch’egli di 3,70 (PB) alla prima e secondo solo per due errori nel percorso precedente di gara; terzo posto per Davide Armellini (Bergamo Stars, 3,00). Serratissimo il triplo femminile: si impone Susanna Ossola (Atl. Gavirate) con 10,63 (+0.2), un solo centimetro meglio di Sveva Manenti (Atl. Estrada, 10,62/+0.4) e sette meglio di Anna Mannucci (Atl. Riccardi Milano 1946, 10,56/+1.6).

Cesare Rizzi

Nelle foto di Davide Vaninetti/FIDAL Lombardia: in home Anita Colombari si impone negli 80m ostacoli, qui sotto l'arrivo di Giada Talfani sui 300m.

Giada Talfani 300 Darfo 2025