Multiple Tricolori: Guidano Cerrato e Giovannini

Multiple Tricolori: Guidano Cerrato e Giovannini

Prima giornata estremamente equilibrata per i Campionati Italiani Assoluti, Juniores e Promesse di prove multiple ospitati dal centro sportivo Borri di Busto Arsizio (Varese) e dalla Pro Patria ARC Busto Arsizio. Nel tricolore Assoluto guidano Andrea Cerrato (Atletica Fossano ’75) nel decathlon e Marta Giaele Giovannini (Libertas Unicusano Livorno) nell’eptathlon, entrambi con un margine ridotto su propri compagni di squadra: secondi sono infatti Lorenzo Mellano e Sara Chiaratti.

In campo maschile sono 35 i punti di margine tra i due primi attori: 4075 per Cerrato e 4040 per Mellano, leader tra gli Under 23, in una prima giornata che vede i due piemontesi proporsi alla ribalta soprattutto tra 100m, lungo e 400m. In terza posizione c’è Alberto Nonino (Atl. Malignani Libertas Udine) con 3777 punti, cinquanta in più di Jan Fragiacomo (Lagarina Crus Team) quarto (3727): in agguato, al quinto posto provvisorio (3703), c’è il campione italiano in carica Lorenzo Modugno (Pol. Triveneto Trieste), uomo avvezzo a rimonte formidabili la domenica. Sesta piazza a 3689 punti per Andrea Caiani (Team A Lombardia), terzo under 23 in classifica dopo Mellano e Nonino.

Tra le donne il testa a testa tra Giovannini e Chiaratti si chiude per il day 1 con la livornese avanti di 44 punti: 3387 a 3343. C’è una portacolori di club lombardo sul podio provvisorio: Elisa Tosetto (Bracco Atletica) dopo quattro prove su sette è terza con 3195 punti, subito davanti a Matilde Morbin (Atl. Vicentina), 3184 punti, e a Giulia Riccardi (GS Trilacum), 3107 punti. Morbin e Riccardi sono anche leader rispettivamente delle classifiche Juniores e Promesse. Tra le Under 20 seconda è Sofia Bonafè (Pontevecchio Bologna) con 3031 punti e terza Martina Bianchi (Atl. Brescia 1950) con 2865; in ambito Promesse Matilde Carboncini per l’Atletica Firenze Marathon e terza Ilaria Zanella per la Vicentina sono le inseguitrici di Riccardi, separate tra loro da un solo punto, 3035 a 3034, con Gaia Nour Marsegaglia (Team A Lombardia) quarta (2945).

Nel decathlon maschile Juniores il leader è Kevin Lubello (Lagarina Crus Team) con 3744 punti: cinquanta le lunghezze di margine su Nicola Serra (Centro Atletica Piombino) secondo con 3694, mentre a 3532 stazionano sia Daniele Tomasi (CSS Leonardo da Vinci) sia Marco Beccari (Centro Atletica Piombino).

DECATHLON

100m – Inizio a tutto sprint per i piemontesi: nella terza serie (+0.4) Lorenzo Mellano (Atl. Fossano ’75, foto di Michele Maraviglia/FIDAL Lombardia in basso) vola in 10.80 alleggerendo il PB di 19/100 e sotto gli 11 secondi (10.99) si porta pure Andrea Cerrato; seguono Andrea Caiani (Team A Lombardia) a 11.19 e il tandem Alberto Nonino (Atl. Malignani Libertas Udine)-Jan Fragiacomo (Lagarina Crus Team) a 11.24. Lorenzo Modugno (Pol. Triveneto Trieste), poco fortunato anche con il vento) paga un secondo esatto al principale rivale per il titolo: 11.99 (-1.0). Nella gara Juniores la serie più accreditata (-0.9) vede Nicola Serra (Centro Atletica Piombino) prendere il comando con 11.04 davanti ai tre ragazzi a podio nel tricolore indoor Daniele Tomasi (CSS Leonardo da Vinci, 11.38), Kevin Lubello (Lagarina Crus Team, 11.41) e Francesco Stradi (Atl. Reggio, 11.41) con Matteo Maggioni (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) miglior lombardo a 11.43.

Lungo – Decollano i piemontesi: Andrea Cerrato sigla uno strepitoso 7,55 (+2.0) per aggiungere due centimetri al PB sul personale siglato indoor nel 2023; Lorenzo Mellano a propria volta si supera aggiungendo una spanna al personale, portato da 7,31 a 7,53 (+1.9) per restare in testa al decathlon. Oltre i sette metri (7,04 ventoso/+3.4) si porta pure Andrea Caiani, ma si difende bene pure Lorenzo Modugno avvicinando il PB con 6,82 (+1.8). Tra gli Juniores un 7,16 (+0.2) vale a Kevin Lubello il personale: alle sue spalle due lombardi, Federico Cristofaro (OSA Saronno Libertas) con 6,98 (+0.8) e Matteo Maggioni con 6,94 (+0.5), con Nicola Serra quarto con 6,93 (+0.5) e sempre in testa alla prova multipla.

Peso – La rimonta di Lorenzo Modugno al solito si avvia nel peso e il triestino conferma il pronostico con un solido 13,52: dietro al 13,18 di Jan Fragiacomo tiene però “botta” Andrea Cerrato, ancora oltre i 13 metri (superati per la prima volta quest’anno) con 13,07. Quarta piazza per Emanuele Pancaldi (Pontevecchio Bologna) con 12,73, mentre Andrea Caiani e Lorenzo Mellano fanno segnare rispettivamente 11,55 e 11,22. Cerrato prende il comando: dopo tre dei dieci round guida a quota 2491 con 84 punti su Mellano e 263 su Caiani, mentre Modugno è settimo a -368. Nel peso Juniores svetta il 13,52 di Bryant Emovon (Team Atletico Mercurio Novara) ma Kevin Lubello con 12,49 supera di slancio in classifica generale Nicola Serra (11,93): il pallottoliere dice Lubello 2259 e Serra 2251.

Alto – Secondo round consecutivo favorevole a Lorenzo Modugno e stavolta il margine di guadagno è più netto: il triestino con 2,01 recupera 160 punti in un colpo solo ad Andrea Cerrato (1,83) e 134 a Lorenzo Mellano (1,86); in mezzo, a 1,92, chiudono Andrea Caiani, Alberto Nonino e Jan FragiacomoEmil Bagnara (Collection Atl. Sambenedettese) è il miglior under 20 con 1,95, PB migliorato di 11 centimetri: Federico Cristofaro pareggia il PB con 1,92 e il leader Kevin Lubello sale a 1,89 come Bryant Emovon e il binomio del Centro Atletica Piombino Gabriele Gabbricci-Marco Beccari.  

400m – Dominano i piemontesi come da pronostico: Lorenzo Mellano fa 47.08 avvicinando il PB ma Andrea Cerrato non gli arriva lontano e chiude al comando la prima giornata con i punti del 47.55. Detto del 49.08 di Alberto Nonino, del 49.99 di Emanuele Pancaldi e del 50.00 di Jan Fragiacomo, sorride pure Lorenzo Modugno, che con 51.05 limita i danni togliendo 15/100 al PB. Notevole il 48.38 del miglior crono Juniores di Nicola Serra: Daniele Tomasi fa 49.69, Matteo Maggioni 50.60, il leader Kevin Lubello 50.76 sfiorando il personale.

EPTATHLON

100m ostacoli – Come da pronostico è Marta Giaele Giovannini (Libertas Unicusano Livorno) a realizzare il miglior risultato tra le atlete favorite per il titolo: 14.15 (-0.6) per precedere Giulia Riccardi (Gs Trilacum) a 14.31 e il doppio 14.40 di Matilde Carboncini (Atl. Firenze Marathon) e Lucia Cantergiani (Quercia Dao Conad), mentre la campionessa in carica Sara Chiaratti (Libertas Unicusano Livorno) timbra 14.48. In testa però c’è la junior Matilde Morbin (Atl. Vicentina), che fa valere il proprio feeling tra le barriere (campionessa italiana under 20 dei 60m ostacoli indoor lo scorso 2 febbraio) per stampare 14.02 e prendere il comando delle classifiche Assoluta e di categoria. Le migliori lombarde sono Elisa Tosetto (Bracco) con 14.52 (-0.6) e la junior Martina Bianchi (Atl. Brescia 1950) con 14.67 (+1.0). 

AltoEleonora Favaretto (Team Treviso) è la grande protagonista: per lei 1,62, 1,65, 1,68, 1,71 e 1,74 tutti alla prima prova per pareggiare il PB. Grande soddisfazione per l’under 23 Gaia Nour Marsegaglia (Team A Lombardia), che con 1,71 si migliora di tre centimetri e realizza una misura conquistata pure da Sara Chiaratti e da Elisa Tosetto, mentre Marta Giaele Giovannini si difende al meglio superando 1,68 come la junior Sofia Bonafè (Pontevecchio Bologna). Ottime anche Matilde Morbin, che pareggia il PB con 1,65, e Giulia Riccardi, che si migliora di tre centimetri (1,62). In testa ora c’è Giovannini con otto punti su Chiaratti.

Peso – Infiamma il duello tra le portacolori della Libertas Unicusano Livorno. Sara Chiaratti con 13,53 aggiunge altri 17 centimetri al PB siglato nella finale Oro dei Societari a Brescia: sono invece 19 i centimetri di progresso di Marta Giaele Giovannini, arrivata a 13,37. Staccata la concorrenza, con le under 23 Beatrice Carpinello (Battaglio CUS Torino) e Annalisa Pastore (Futuratletica Piemonte) propostesi rispettivamente a 11,86 e 11,33; Matilde Morbin si conferma in condizione anche nei lanci e con 11,27 aggiunge 11 centimetri al PB. Chiaratti passa al comando con soli tre punti su Giovannini: la junior Morbin è terza a -158, in chiave lombarda Elisa Tosetto e Gaia Nour Marsegaglia sono quarta e quinta con Marsegaglia leader tra le Under 23.

200m – Vola Giulia Riccardi: la trentina con 24.36 (+0.8) resta a soli 9/100 dal PB e ottiene il miglior crono con margine su Lucia Cantergiani (24.77) e su Ilaria Zanella (Atl. Vicentina, 24.79). Marta Giovannini con 25.43, due centesimi peggio di Elisa Tosetto (25.41), si riprende la testa del tricolore superando Sara Chiaratti, autrice in altra serie di 25.96 (+0.2). Matilde Morbin sigla 25.97 (-1.1) cedendo una manciata di punti nei confronti dell’altra junior Sofia Bonafè (25.57 nella stessa serie): a livello Under 20 arriva anche il PB a 25.81 (-0.1) di Sofia Mariani (US Sangiorgese).

Cesare Rizzi

Lorenzo Mellano Busto 2025