CdS Argento: Pro Sesto Promossa in Oro

CdS Argento: Pro Sesto Promossa in Oro

A Foligno (Perugia) festeggia la Pro Sesto Atletica Cernusco: la squadra maschile biancazzurra conquista la promozione dalla Serie A Argento dei Societari Assoluti su pista alla Serie A Oro. Nella seconda divisione nazionale i milanesi collezionano 153 punti chiudendo in terza posizione, a -4 dal successo dell’Atletica Vicentina e a un solo punto dalla seconda piazza della Trieste Atletica. Trascinatore è il settore Velocità, con Matteo Raimondi secondo sui 400m in 47.16, Mattia Donola secondo nei 200m in 21.25 (-0.5) e quarto nei 100m in 10.56 (-0.2) ed entrambe le staffette in seconda piazza, la 4x100 (Filippo Bergamaschi, Federico Crepaldi, Pietro Monolo e Mattia Donola) in 40.93 e la 4x400 (Emanuele Biadati, Mattia De Rocchi, Matteo Di Benedetto e Matteo Raimondi) in un eccellente 3:11.42. Il settore Salti risponde con le terze piazze di Edoardo Stronati (2,09 in alto) e di Luca Brambilla, che nel triplo si migliora a 15,10 (+0.2); lo junior Mattia De Rocchi si migliora ancora negli 800m (1:50.73) chiudendo terzo e appena giù dal podio (quarti) terminano i mezzofondista Matteo Roda (1500m in 3:50.61) e Riccardo Amadori (5000m in 14:47.64) e il marciatore under 18 Nicolò Vidal, in prestito dalla PBM Bovisio Masciago, ancora autore di un ottimo 20:35.87 sui 5 km in pista; citazione anche per Matteo Di Benedetto, quinto demolendo il PB sui 400m ostacoli (52.57).

Il CUS Pro Patria Milano, nonostante quattro vittorie e otto podi, chiude quinto a 143 punti, a una sola lunghezza dall’Aden Exprivia Molfetta ultima promossa in Serie A Oro. La formazione biancoblu va a segno nel disco con il 50,09 di Leonardo Selmani, nel lungo con il 7,69 (+1.3) di Francesco Inzoli e nelle staffette con due grandi crono: 40.33 (4x100) per Edoardo Luraschi, Tommaso Baresi, Francesco Gallo e Andrea Bertolani, 3:10.89 (4x400) per Francesco Rossi, Andrea Panassidi, Edoardo Franzi e Andrea Bertolani. Riccardo Legnani è secondo nei 110m ostacoli (14.50/+1.7), mentre nello sprint individuale arrivano un tris di terzi posti: 10.55 (-0.2) per Tommaso Baresi sui 100m, 21.27 (-0.5) per Edoardo Luraschi sui 200m e 47.34 per Francesco Rossi sui 400m. Undicesima l’Atletica Bergamo 1959 Oriocenter (104 punti) con una cinquina di terze piazze: Alessandro Morotti (1500m, 3:50.27), Giacomo Licini (disco, 49,19), l’allievo Giovanni Carnelos (asta, 4,60), Simone Bonfanti (giavellotto, 65,36) e Gioele Tengattini (peso, 16,13).

In campo femminile la Pro Sesto Atletica Cernusco è ottava (122 punti) regalando ottimi spunti tra mezzofondo e giro di pista: Micol Majori vince i 1500m in 4:15.12 e poi è seconda negli 800m in 2:07.13, Francesca Mentasti conferma l’ottimo stato di forma conquistando i 3000m siepi con la conferma cronometrica a 10:21.55, Beatrice Zeli si impone nei 400m in 54.44 e poi è ultima frazionista di una 4x400 seconda (3:48.56) grazie anche a Maya Melotto, all’allieva Rebecca Barattieri e a Chiara Carminati; un altro podio arriva con la terza piazza di Cecilia Aletti nell’asta (3,40). L’Atletica Bergamo 1959 Oriocenter chiude decima (103,5 punti) con tre podi “di tappa”: la bella vittoria nel disco di Megan Sorti a 45,18, la seconda posizione di Chiara Minotti nei 100m ostacoli con 13.84 (+0.9) e la terza piazza di Tiziana Bestetti nella marcia 5000m (24:10.03).

Cesare Rizzi