Sono giornate di verdetti per le Competizioni Sportive Scolastiche di atletica leggera in pista in ambito regionale. La prima manifestazione, organizzata come da tradizione dall’Ufficio scolastico regionale guidato dalla coordinatrice per l’Educazione Fisica Giuliana Cassani (con il supporto tra gli altri del Comitato Regionale FIDAL Lombardia, rappresentato dalla consigliera Marinella Signori), è andata in scena venerdì 16 maggio a Pavia, dedicata alla categoria scolastica Allievi/e (nati/e nel 2008, 2009 e 2010).
Lo “scudetto” regionale a squadre va (per il secondo anno consecutivo) al Liceo Agnesi di Merate (Lecco) in campo maschile (secondo il Gigli di Rovato/BS, terzo il Da Vinci-Pascoli di Gallarate/VA) mentre tra le Allieve si impone (anche in questo caso come nel 2024) il Frisi di Monza davanti al Grassi di Lecco e al Vittorio Veneto di Milano. Nelle foto di Camillo Dosi, le premiazioni a squadre Allieve (in home) e Allievi (in basso).
Numerosi i risultati tecnici di rilievo. In campo maschile primo blitz sotto i 10 secondi sui 100m per Giacomo Cappelletti (Da Vinci-Pascoli Gallarate), autore di 10.96, mentre il campione italiano federale Allievi indoor Filippo Vedana (Agnesi Merate) vola nei 100m ostacoli (dieci barriere distanziate tra loro di 8,50 metri) in 12.41 e Gioele Spaltini (Copernico Pavia) nell’alto si migliora di 11 centimetri in un colpo solo esultando per il primo approdo in carriera a 2,00. Fantastica la gara dei 1000m, con i primi sette racchiusi in meno di due secondi e sei atleti sotto i 2:40.00: vince il campione italiano federale Cadetti 2024 dei 1200m siepi Javier Mercuri (Molinari Milano) in 2:38.17 su Simone Chiuchiù (Majorana Desio, 2:38.30), Riccardo Goglio (Turoldo Zogno, 2:38.86), Federico Forni (Galilei Erba, 2:39.38), Simon Scardi (Galilei Voghera, 2:39.79), Matteo Capriotti (Calini Brescia, 2:39.83) e Riccardo Lucini (Racchetti-Da Vinci Crema, 2:40.04). Tra le Allieve proprio sui 1000m Asia Prenzato (Munari Crema) si conferma in ottima forma correndo in 2:58.42; Lisa Marcassoli (Santa Caterina da Siena Milano), classe 2010, nei 100m ostacoli “scolastici” (dieci barriere con otto metri tra un ostacolo e l’altro) stampa 14.16 per superare alcune tra le migliori ostacoliste lombarde della categoria FIDAL Under 18 come Gemma De Capitani (Agnesi Merate, 14.30), Eleonora Rossi (Frisi Monza, 14.50) e Maité Cappelletti (Matilde di Canossa Como, 14.50); nei 100m Camilla Barbieri (Sraffa Crema) sprinta in 12.29 davanti a Giulia Ferrario (Vittorio Veneto Milano) autrice di 12.29; nei concorsi di rilievo il 5,67 di Francesca Bertolotti (Taramelli-Fiscolo Pavia) nel lungo.
TUTTI I PODI – Allievi. 100m: 1. Giacomo Cappelletti (Da Vinci-Pascoli Gallarate) 10.96, 2. Jacopo Pizzi (Caramuel Roncalli Vigevano) 11.06, 3. Matteo Buzzi (Agnesi Merate) 11.28. 100m ostacoli: 1. Filippo Vedana (Agnesi Merate) 12.41, 2. Alessandro Di Donato (Da Vinci Pascoli Gallarate) 12.93, 3. Pietro Mascagni (Carcano Como) 13.31. 1000m: 1. Javier Mercuri (Molinari Milano) 2:38.17, 2. Simone Chiuchiù (Majorana Desio) 2:38.30, 3. Riccardo Goglio (Turoldo Zogno) 2:38.86. Alto: 1. Gioele Spaltini (Copernico Pavia) 2,00, 2. Alessandro Colotto (Natta Bergamo) 1,81, 3. Yessine Bannour (Romani Casalmaggiore) 1,79. Lungo: 1. Samuele Slavazza (Cavalleri Parabiago) 6,27, 2. Lorenzo Carrus (Taramelli-Foscolo Pavia) 5,92, 3. Alex Pirondini (Manzoni Suzzara) 5,84. Peso: 1. Pietro Cesana (Marco Polo Colico) 14,24, 2. Filippo Colletti (Severi-Correnti Milano) 13,60, 3. Edoardo Colleoni (Agnesi Merate) 12,87. Staffetta 4x100: 1. Gigli Rovato 45.68, 2. Agnesi Merate 46.17, 3. Cardano Pavia 46.43.
Allieve. 100m: 1. Camilla Barbieri (Sraffa Crema) 12.29, 2. Giulia Ferrario (Vittorio Veneto Milano) 12.39, 3. Gaia Lavezzo (Fermi Salò) 12.57. 100m ostacoli: 1. Lisa Marcassoli (Santa Caterina da Siena Milano) 14.16, 2. Gemma De Capitani (Agnesi Merate) 14.30, 3. Eleonora Rossi (Frisi Monza) 14.50. 1000m: 1. Asia Prenzato (Munari Crema) 2:58.42, 2. Matilde Paggi (Leonardo da Vinci Chiavenna) 3:01.95, 3. Margherita Anelli (Vittorio Veneto Milano) 3:02.73. Alto: 1. Giulia Elisa Sironi (Frisi Monza) 1,60, 2. Sara Ragni (Grassi Lecco) 1,54, 3. Giulia Pezzoni (Marzoli Palazzolo sull’Oglio) 1,54. Lungo: 1. Francesca Bertolotti (Taramelli-Fiscolo Pavia) 5,67, 2. Alessia Albergatore (Manzoni Varese) 5,22, 3. Elettra Maccari (Greggiati Ostiglia) 5,21. Peso: 1. Vera Quintana (Cavalleri Parabiago) 13,08, 2. Chiara Sora (Amaldi Alzano Lombardo) 11,99, 3. Michela Ruggeri (Torno Castano Primo) 11,21. Staffetta 4x100: 1. Frisi Monza 50.81, 2. Vittorio Veneto Milano 51.01, 3. Gandini Lodi 51.75.
Ce. Ri.
PRIMO GRADO – Domani martedì 20 maggio 24 squadre scolastiche maschili e 24 formazioni femminili, selezionate tramite oltre 30 manifestazioni provinciali e distrettuali delle Competizioni Sportive Scolastiche (ex Campionati Studenteschi) nelle 12 province lombarde, si incontreranno al Campo Sportivo di Bienate Magnago (Milano) per la Finale Regionale 2024/2025 dei Giochi della Gioventù - Percorso sperimentale didattico per le istituzioni scolastiche secondarie di primo grado. La manifestazione è organizzata in collaborazione con Sport e Salute Lombardia, l’Organismo Regionale per lo Sport a Scuola, il Comune di Bienate Magnago, il Comitato Regionale Lombardo FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) e l’ASD Bienate Magnago Atletica 1980.
La rassegna è valida per la qualificazione nella rappresentativa della Lombardia che parteciperà alla Finale Nazionale in programma il 26-27 maggio 2025 presso lo Stadio Olimpico di Roma insieme alle squadre che, in contemporanea, si qualificheranno a Cernusco sul Naviglio per la Ginnastica, il Basket 3vs3, il Baskin e la Pallavolo. Partiranno un totale di 100 studenti e 15 accompagnatori. (da comunicato Ufficio Scolastico Regionale)