È con ogni probabilità Christian Montin il principale protagonista in chiave lombarda dei Campionati Regionali di prove multiple andati in scena nel fine settimana a Brescia. L’alfiere dell’Atletica Gallaratese (foto di Michele Uberti/FIDAL Lombardia) trionfa nell’octathlon totalizzando 6438 punti, per migliorare il PB di oltre 250 lunghezze e lambire la top 15 italiana all time a livello Under 18: il varesino, già bronzo ai Campionati Italiani Allievi indoor nel pentathlon, completa l’opera con 14.52 (+1.6) nei 110m ostacoli, 37,19 nel disco, 3,70 nell’asta, 42,17 nel giavellotto e 5:02.44 sui 1500m (nettissimi i progressi tra disco e asta). Alle sue spalle, argento e bronzo, altri due varesini notevolmente migliorati a Brescia: Filippo Magnoni (Atl. Gallaratese) a 5587 punti e Francesco Borroni (OSA Saronno) a 5420.
L’Atletica Gallaratese si impone anche nel decathlon Juniores grazie a Matteo Costa: per lui una seconda giornata da 15.18 (+1.6) sui 110m ostacoli, 34,12 nel disco, 3,70 nell’asta, 41,25 nel giavellotto e 4:51.77 nei 1500m per 6347 punti finali (+21 sul personale). Federico Cristofaro (OSA Saronno) è autore di un gran 1500m (4:39.44) che gli permette di cogliere l’argento a 6187 punti superando Matteo Maggioni (Atl. Lecco Colombo Costruzioni, 6042) per un decathlon complessivamente di buon livello. A livello Assoluto, Lorenzo Mellano (Atl. Fossano ’75) non prende parte ai 1500m: i 6451 punti accumulati dopo nove prove fanno capire come le potenzialità del piemontese (oggi autore di 14.75w/+3.7 sui 1110m ostacoli, 34,44 nel disco, 4,30 per il PB nell’asta e 45,01 nel giavellotto) portassero anche in questo weekend oltre i 6000 punti. Le società della provincia di Varese fanno en plein a livello di titoli regionali maschili: campione lombardo Assoluto e Promesse è infatti Leonardo Bazza con 6153 punti complessivi per una seconda giornata punteggiata da 15.19 ventoso (+3.7), 31,80, 3,70, 45,40 e 5:03.65. Niccolò Barella, ancora per l’OSA Saronno Libertas, è secondo con 5857 punti nel Campionato Regionale Assoluto: la terza piazza è di Giacomo Maggioni (Atl. Lecco Colombo Costruzioni, 5296); a livello Under 23 secondo Francesco Monfrini (CUS Pro Patria Milano, 5242 punti senza completare i 1500m) e terzo Salvatore Bianca (Atl. Gallaratese, 4371).
L’azzurra all’ultima Universiade Marta Giaele Giovannini (Libertas Unicusano Livorno) completa il primo eptathlon di stagione nella manifestazione organizzata dalla Polisportiva GB Vighenzi con la collaborazione e il supporto di FIDAL Lombardia e FIDAL Brescia: 5260 punti volando a 5,82 ventoso (+3.0) nel lungo per completare l’opera con 31,36 nel giavellotto e 2:25.73 negli 800m. La junior Matilde Morbin (Atl. Vicentina) dice +145 sul PB attestandosi a 5152 punti: nel day 2 5,54w (+2.3), un notevole 41,01 e 2:32.20 per precedere nella generale Lucia Cantergiani (Quercia Dao Conad) con 5044 punti. A livello di Campionato Regionale Assoluto Gaia Nour Marsegaglia (Team A Lombardia) assomma punti importanti tra lungo e giavellotto per mantenere 80 punti di margine su Martina Bianchi (Atl. Brescia 1950), all’esordio nell’eptathlon Assoluto, e conquista la maglia di campionessa lombarda più ambita: per Marsegaglia 5,68w (+2.8) nel lungo (PB con la seconda misura a 5,42/-0.7), 35,41 nel giavellotto e 2:37.94 negli 800m, per Bianchi 5,43 controvento (-1.5), 32,75 e 2:27.50, prestazioni che unite alla prima giornata sfociano nell’oro Assoluto e Under 23 per la brianzola a 4748 punti (+2 sul personale) e nell’argento Assoluto e nel titolo regionale Juniores per la portacolori della Brescia 1950 a 4668. Bronzo nel Campionato Regionale Assoluto, molto vicina all’argento, è Gaia Ceruti (Bracco), autrice di 4622 (PB demolito): dal quarto al sesto posto si piazzano Alice Pietroboni (Atl. Gallaratese) con 4484 (argento Promesse), Sofia Mariani (Sangiorgese) con 4216 (argento Juniores) ed Elisa Dozio (Atl. Lecco Colombo Costrizioni) con 4121 (bronzo Juniores); il bronzo Under 23 è di Gaia Gorla (PAR Canegrate, 3160).
Di ottima fattura anche il bottino a 4699 punti firmato da Anna Carboni per vincere il titolo regionale Allieve di eptathlon: la portacolori dell’OSA Saronno resta a -3 dal PB con 5,25w (+3.7) nel lungo, 28.54 nel giavellotto e 2:30.71 negli 800m. Il giavellotto e gli 800m portano la classe 2009 Giorgia Trunfio (CUS Insubria Varese Como) all’argento con 4368 punti, in un podio completato da Rebecca Tubetti (US Sangiorgese) a 4291.
TROFEO NAZIONALE CADETTI/E – Nella prova regionale delle nuove prove multiple inserite in questa stagione è ragguardevole il bottino da 4708 punti su sei specialità assommato da Grace Zefi (Atl. Desio): alle prestazioni della prima giornata (11.92/-1.2 negli 80m ostacoli, 5,07/+0.9 nel lungo e 39,03 nel giavellotto) la brianzola aggiunge 8,91 nel peso, 1,59 in alto e 1:48.29 nei 600m per chiudere l’esathlon. In seconda posizione risale Maia Giannetti (Nuova Atl. Fanfulla Lodigiana) con il 600m in 1:48.83 (7,57 nel peso, 1,53 in alto): 4463 punti contro i 4459 di Anna Miglioli (Cremona Sportiva Atl. Arvedi) “spinta” dal 10,19 nel peso (1,44/alto, 1:51.46/600m). L’octathlon è vinto da Riccardo Galbusera (Virtus Calco): 4605 punti in due giorni con 15.63/+0.2 nei 100m ostacoli, 22,59 nel disco, 3,00 nell’asta, 31,56 nel giavellotto, 5,37 (+1.0) nel lungo, 9,61 nel peso, un ottimo 1,77 in alto e 3:12.81 nei 1000m. Il secondo score è del toscano Diego Bertolini (Centro Atletica Piombino, 4468): in seconda e in terza posizione in chiave lombarda gli alfieri della Cremona Atletica Arvedi Giacomo Garzetti (4218) e Matteo Scaravaggi (3602).
GARE DI CONTORNO – Sui 110m ostacoli l’under 18 Filippo Vedana (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) si propone ancora alla grande sulla barriera da un metro degli Juniores sfiorando il PB con 14.03 (-1.3); sempre sui 110m ostacoli personale a 14.41 (+1.6) di Alessandro Di Donato (Atl. Gavirate) con la barriera degli Allievi. A proposito di Under 18, gran 24.51 (+1.0) di Vittoria Torazzi (Atl. Lonato) per vincere i 200m su Lucrezia Lombardo (CUS Pro Patria Milano, 24.77) e sull’ottocentista Sophia Favalli (Atl. Brescia 1950, 25.14). Da circoletto rosso anche il 21.39 (+1.2) di Andrea Bernardi (Atl. Riccardi Milano 1946) nei 200m maschili. RISULTATI GARE DI CONTORNO