Segnaliamo come siano disponibili gli elenchi aggiornati al 28 febbraio 2023 dei TRASFERIMENTI/PRESTITI e degli ATLETI STRANIERI autorizzati al tesseramento.
Su indicazione di FIDAL nazionale linkiamo qui sotto le schede di ammissione corrette in seguito ad alcune segnalazioni ricevute per aderire ai progetti FIDAL/Sport e Salute. Le schede di adesione già inviate via PEC dalle ASD/SSD sono comunque valide. La scadenza per l’invio delle domande è fissata in venerdì 3 marzo alle ore 12:00.
PROGETTO PISTA – DOMANDA AMMISSIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE
PROGETTO RUNCARD SILVER – DOMANDA AMMISSIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE
PROGETTO RUNCARD YOUNG – DOMANDA AMMISSIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE
È intanto disponibile una nuova versione delle FAQ aggiornata a mercoledì 1° marzo.
Quale miglior modo di conoscere uno sport bellissimo e vario come l’atletica delle prove multiple? Quale miglior “maestra” di una pluricampionessa italiana di eptathlon come Sveva Gerevini? A Desenzano, sulla strada del GardaStars 2023, l’atletica entrerà nelle scuole proprio grazie a Sveva.
La primavera internazionale dell’atletica lombarda sarà impreziosita da un evento internazionale di alto livello: il ritorno a Desenzano del Garda (Brescia) del Multistars, che per la propria 36esima edizione sarà GardaStars by Multistars, sarà preceduta da un significativo e suggestivo prologo con le scuole del territorio. Il meeting internazionale di prove multiple, tappa del World Athletics Tour per decathlon ed eptathlon, è in programma per sabato 29 e domenica 30 aprile allo stadio “Tre Stelle” di Desenzano con la regia del Club 10+7 di Gianni Lombardi: sulla stessa pista dal 7 marzo sarà organizzato (con il preziosissimo supporto, come per il ritorno del Multistars, del Comune di Desenzano del Garda) un corso di atletica destinato alle scuole di Desenzano del Garda con dimostratori d’eccezione. La prima giornata avrà come ospite specialissima la campionessa e primatista italiana Assoluta di pentathlon indoor Sveva Gerevini: la cremonese del Centro Sportivo Carabinieri, di rientro dagli Europei al coperto di Istanbul (Turchia), sarà martedì 7 marzo (ore 14:30-16:30) allo stadio “Tre Stelle” a raccontare (di fronte anche al presidente FIDAL Lombardia Gianni Mauri e ai rappresentanti del Comitato Provinciale FIDAL Brescia) la propria esperienza atletica dagli inizi nella categoria Esordienti alla maglia azzurra, ma anche a mostrare ai giovani studenti e alle giovani studentesse partecipanti al corso la tecnica per affrontare le varie specialità dell’atletica leggera.
La presenza di Gerevini, in un corso realizzato anche con l'aiuto operativo dell'Ufficio scolastico territoriale di Brescia, è decisamente simbolica: Sveva sarà poi in gara al GardaStars ed è uno dei volti più freschi e comunicativi dell’atletica lombarda e italiana, il personaggio sportivo ideale per essere il portavoce nelle scuole di questo bellissimo sport anche a fronte di un progetto che la stessa 26enne eptatleta cremonese sta sviluppando assieme al suo manager Matteo Penna, un’idea che l’ha già portata a divulgare l’atletica tra gli alunni di Terni e che la porterà in autunno in numerose altre scuole in giro per la Lombardia.
Azzurri e azzurre che insegnano l’atletica ad alunni e alunne è uno dei capisaldi del rapporto tra atletica e scuola per il presidente Gianni Mauri e il Comitato Regionale FIDAL Lombardia: in altre cinque date tra il 21 marzo e il 18 aprile il corso di atletica leggera a Desenzano proseguirà infatti con la presenza in pista di altri ragazzi lombardi nel giro delle Nazionali (Assoluta e giovanile) quali dimostratori. Tutti i momenti del corso (il 7 marzo con Gerevini e i successivi cinque appuntamenti) saranno aperti anche a tutte le società del territorio e ai loro atleti. Nel corso della prima giornata del GardaStars poi saranno previste competizioni studentesche di velocità quale momento finale del percorso vissuto in primavera al “Tre Stelle”.
A proposito di velocità, il GardaStars by Multistars ha un testimonial d’eccezione: è il campione olimpico di 100m e staffetta 4x100 Marcell Jacobs, che a Desenzano del Garda è atleticamente nato e che è stato protagonista della presentazione dell’evento lo scorso 9 dicembre dove ha anche ufficialmente avviato la costituzione della sua società sportiva, la Jacobs Sports Academy, presieduta dalla madre Viviana Masini. Una presenza importante per il lustro e la visibilità che l’olimpionico conferisce all’iniziativa sul campo sportivo in cui ha mosso i primi passi della sua corsa d’oro.
Cesare Rizzi
Segnaliamo con piacere l’evento di apertura del progetto “S.T.Art! Sport e Integrazione”, un’iniziativa che ha l'obiettivo di informare/formare chi opera nello sport giovanile (principalmente società e tecnici) su uno sport visto come mezzo di integrazione nelle esperienze proposte. La prima serata sarà mercoledì 1° marzo (ore 20:45) nella Sala della Cultura di Via Italia 13 a Vedano al Lambro (Monza Brianza) con l’organizzazione dell’Atletica Vedano: interverranno Pierangelo Santelli (presidente del Comitato Regionale Lombardia del CIP), Linda Casalini (consigliere nazionale della FISDIR) e Sergio Previtali. Ingresso libero.
FAQ PROGETTI FIDAL-SPORT E SALUTE (tratto da Fidal.it)
PROGETTO PISTA
Relativamente al bando in oggetto chiedo una precisazione sul seguente punto :
nel bando si parla sempre di “ nuovi Atleti “ , per esempio all’articolo 7 , dove si legge dei volumi minimi di partecipazione. La definizione NUOVI come va interpretata ? Nuovi nel senso che devono essere acquisiti e tesserati appositamente per il progetto oppure nuovi nel senso che lo sono per il progetto ?
Mi spiego meglio. A inizio stagione abbiamo tesserato per la nostra società circa 60 nuovi atleti, le figure da inserire nel progetto le scegliamo fra queste oppure dobbiamo cercare almeno altri 10 nuovi atleti non ancora tesserati con la nostra società per dedicarli al progetto ?
E’ una precisazione importante perché nel secondo caso ogni società dovrebbe mettersi alla ricerca di nuovi tesserati (con le caratteristiche da individuare per il progetto specifico in cui sarà inserito ) quando è terminato da poco il reclutamento stagionale.
Si precisa che per "nuovi atleti" si intende nuovi tesserati reclutati appositamente per il progetto. Si precisa che ciò dovrà avvenire entro 30 giorni dalla comunicazione da parte di Fidal di avvio delle attività, successiva alla pubblicazione delle graduatorie delle ASD/SSD selezionate.
Per supportare le ASD/SSD nel reclutamento di nuovi tesserati, oltre all'impegno profuso da ogni ASD/SSD sul proprio territorio a tale fine, Fidal avvierà una campagna promozionale che comprende strategie di digital marketing mirate.
Nel caso di presentazione di domanda di più progetti specialistici specifici (max 3) , il numero di 10 nuovi atleti è da intendersi per ogni singolo progetto oppure come numero minimo totale ?
Nel caso di presentazione da parte di una ASD/SSD di domanda di più progetti specialistici specifici (max 3), il numero di 10 nuovi tesserati da reclutare è da intendersi come numero massimo totale per i 3 corsi. Esempio: per un corso di velocità 3 nuovi tesserati, per un corso di ostacoli 3 nuovi tesserati, per un corso di salto in alto 4 nuovi tesserati, totale 10 nuovi tesserati.
Un chiarimento relativo all'art 5., laddove si parla di " ... Numero minimo di partecipanti ai corsi: 10 nuovi atleti tesserati". Cosa si intende per nuovi tesserati, cioè a far data da quando sono da considerarsi nuovi e dunque utili nel conteggio dei volumi minimi di partecipazione che l'ASD deve garantire?
Si precisa che per "nuovi atleti" si intendono nuovi tesserati reclutati appositamente per il progetto, ovvero soggetti non tesserati al momento della selezione della ASD/SSD tra le assegnatarie del contributo previsto.
Si conferma che, nel caso di presentazione da parte di una ASD/SSD di domanda di più progetti specialistici specifici (max 3), il numero di 10 nuovi tesserati da reclutare è da intendersi come numero minimo totale per i 3 corsi. Esempio: per un corso di velocità 3 nuovi tesserati, per un corso di ostacoli 3 nuovi tesserati, per un corso di salto in alto 4 nuovi tesserati, totale 10 nuovi tesserati.
Uno stesso tecnico può essere il riferimento dello stesso progetto per più società visto che sono solo due ore a settimana per ognuna?
Si, lo stesso tecnico, se tesserato per diverse società, può essere indicato come tecnico referente dei rispettivi progetti.
PROGETTO RUNCARD YOUNG
Prima di mandare richiesta con la mia ASD, volevo chiedere se la partecipazione della mia società sino a giugno 2023 ai Centri Coni sia causa di incompatibilità con i progetti che avete presentato.
La partecipazione della vostra ASD ai Centri Coni è compatibile con la partecipazione a tutti i progetti: Run Card Young, Run Card Silver e PISTA. Naturalmente, i costi sostenuti per le attività previste dai progetti sopracitati non possono essere presentati a rimborso nell'ambito di ulteriori progettualità.
A marzo avevamo già intenzione di partire con un progetto simile, se noi partiamo a marzo già con nuovi tesserati, questi poi possono rientrare nel progetto run card young, o valgono solo i tesserati e i corsi iniziati da aprile in poi?
Sarà necessario attendere la pubblicazione delle ASD assegnatarie del contributo, momento in cui partiranno i 6 mesi
L'eventuale contributo concesso (massimo 2500 €), potrebbe teoricamente coprire il 100% delle spese?
Esempio sosteniamo per il progetto 1000 euro di spesa, regolarmente rendicontati ed ammissibili, possiamo ricevere un contributo di 1000 euro o c'è una percentuale massima sulle spese ammesse?
Il contributo è massimo di 2500 euro su rendicontazione.
La nostra Asd ha una concessione di utilizzo per impianto sportivo di un istituto scolastico provinciale. Ovviamente essendo collegato all’anno scolastico la concessione termina il 31/06/2023 per poi ottenere nuovamente la concessione dal 01/10/2023 fino alla fine dell’anno scolastico successivo. E’ possibile allegare nella documentazione questa convenzione ?
Sì, è possibile allegare la documentazione di questa convenzione.
Come ogni anno arriva puntuale la pubblicazione dell’Almanacco del lancio del martello, opera statistica curata da Gian Mario Castaldi. L’Almanacco, giunto ormai alla sua ottava edizione, si trova nella sezione Statistica del Centro Studi del CRL: LINK.
«Per gli amanti della specialità - dice Castaldi - questa pubblicazione è un’occasione per rivisitare la storia della specialità e per conoscere, o ricordare, i personaggi che l’hanno scritta con le loro prestazioni e le loro vittorie. Come nelle altre edizioni la prima parte è dedicata al lancio del martello in Italia e la seconda parte al lancio del martello nel mondo. Una “chicca” che ho aggiunto quest’anno è una serie di tabelle con i primati regionali, regione per regione e categoria per categoria».
Sempre nella stessa sezione del Centro Studi è presente un vademecum che raccoglie tutti i link ai principali siti di statistica per consultazioni ed approfondimenti su tutte le specialità, sia dell’atletica italiana sia dell’atletica mondiale.
Purtroppo uno spiacevole episodio ha nei giorni scorsi danneggiato la Polisportiva Besanese: al centro sportivo di Besana Brianza (Monza Brianza) sono state rubate sei aste di marca Spirit UCS e misure da 3,50 a 4,25 metri in uso nelle categorie giovanili. La speranza è ovviamente poter recuperare quanto indebitamente sottratto: FIDAL Lombardia rende volentieri nota la segnalazione della società brianzola anche nell’auspicio che possa stimolare solidarietà e aiuto da parte di altri sodalizi che praticano questa complessa ma bellissima specialità. Ecco i contatti della Besanese: e-mail
All’orizzonte (a brevissimo termine) occasioni importanti per le società di atletica lombarde: sono i quattro progetti FIDAL finanziati per 5 milioni di euro da Sport e Salute nell’ambito degli 80 messi a disposizione per lo sport di base. «È importante – l’invito del presidente Gianni Mauri verso tutti i club – che le società lombarde partecipino a questi bandi, con la forza delle loro idee, dell'esperienza e competenza, del grandissimo lavoro fatto da tecnici e dirigenti. È una occasione da non perdere viste le notevoli risorse economiche messe a disposizione da Sport e Salute. FIDAL Lombardia è a disposizione delle società per un supporto nella fase di adesione ai Bandi».
Fino alle ore 12.00 del 3 marzo 2023 tutte le ASD e le SSD affiliate potranno presentare la loro candidatura per partecipare ai seguenti progetti FIDAL finanziati da Sport e Salute: PISTA – Piano Sviluppo Talento, Run Card Silver – Senior in Movimento e Run Card Young.
I REQUISITI - Requisiti necessari comuni alla partecipazione sono l’affiliazione alla FIDAL in modo continuativo almeno dal 2021 e la disponibilità di un impianto sportivo o altra struttura in possesso degli spazi idonei alla realizzazione delle attività sportive previste. Per il progetto dedicato allo Sviluppo del Talento (PISTA), l’ASD/SSD deve aver tesserato nel proprio organico almeno un tecnico con qualifica di Allenatore Specialista o superiore nella stagione in corso ed avere avuto un’esperienza in attività tecnico/agonistica nelle Specialità Obiettivo (lista inclusa nell’Avviso) o nei Campionati di Società nelle ultime 3 stagioni agonistiche (2021-2022-2023) inclusa quella corrente. Le ASD/SSD potranno presentare candidatura per tutti e tre gli Avvisi indicando per ciascuna domanda di adesione una priorità di progetto.
CORSI DI ATLETICA - Finalità comune a tutti i progetti, e quindi attività principale che le ASD/SSD vincitrici saranno chiamate a svolgere, è il reclutamento di nuovi tesserati tramite l’erogazione di corsi di atletica della durata minima di 6 mesi a tariffe gratuite o calmierate, con un impegno minimo di 2 ore a settimana. Ogni ASD/SSD intenzionata a candidarsi dovrà compilare un modulo di adesione che includa la descrizione di una proposta progettuale, organizzativa, metodologica e tecnica.
Nelle prossime settimane saranno pubblicati anche gli Avvisi per selezionare lo staff tecnico per l’istituzione dell’Osservatorio Nazionale del Talento e la Rete Territoriale di Monitoraggio Tecnico, così da completare il novero dei soggetti attuatori del progetto PISTA. Inoltre, completate le procedure di presentazione e coordinamento con gli altri enti compartecipanti, entro il mese di febbraio comincerà anche la selezione per le ASD/SSD partecipanti al progetto di promozione in ambito scolastico Porte Aperte allo Sport – L’Atletica va a Scuola.
IMPORTANTE: ai fini di una corretta compilazione la Domanda di Ammissione va scaricata e salvata sul desktop.
Dopo averla salvata:
- aprire esclusivamente il file con Adobe Reader;
- compilare ogni campo;
- salvare;
- inviare per PEC all’indirizzo indicato in ogni specifico avviso di selezione;
Allegati:
PISTA – PIANO SVILUPPO TALENTO
Avviso per la selezione di 100 ASD Progetto PISTA
Domanda di Ammissione al Progetto PISTA
Run Card Young
Avviso per la selezione di 300 ASD Progetto RunCardYoung
Domanda di Ammissione al Progetto RunCardYoung
Run Card Silver – Senior in Movimento
Avviso per la selezione di 150 ASD Progetto RunCardSilver – Senior in Movimento
Domanda di Ammissione al Progetto RunCardSilver – Senior in Movimento
(da Fidal.it)
Segnaliamo quanto comunicato a tutte le società da FIDAL nazionale. In base ai nuovi regolamenti internazionali emanati dalla World Athletics, per far sì che i risultati ottenuti nei propri meeting o gare regionali siano validi ai fini del ranking internazionale, le manifestazioni vanno inserite nel Global Calendar della WA seguendo la procedura indicata di seguito.
Facendo riferimento alla circolare della FIDAL Nazionale 7998 dello scorso 23 dicembre di pari oggetto, ogni organizzatore dovrà registrarsi sul sito World Athletics al seguente link https://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fglobalcalendar.worldathletics.org%2F&e=e4edda4f&h=9090ba92&f=y&p=y. La suddetta registrazione si effettua tramite il pulsante “register now”, inserendo tutti i dati richiesti, relativi alla manifestazione.
Una volta completata la procedura l’organizzatore riceverà l’approvazione della Federazione e potrà proseguire con l’inserimento della propria manifestazione, compilando tutti i campi presenti nel form, tra cui il programma tecnico. La Federazione verificherà le capacità organizzative della società, la correttezza dei dati inseriti, la regolarità dell'omologazione dell'impianto che verrà utilizzato (omologazione che deve risultare in vigore) e provvederà all’approvazione finale.
Da parte della WA arriverà successivamente la richiesta di pagamento della tassa di euro 25,00, prevista per qualunque manifestazione che non sia un Campionato Nazionale o Regionale. Per questo motivo per i Campionati Regionali la procedura verrà effettuata dal Comitato stesso. Per quanto riguarda i Campionati Italiani, compresi quelli di categoria, e le manifestazioni per le quali sia stata effettuata richiesta di inserimento in Calendario Internazionale (EA o WA), queste saranno già presenti sul Global Calendar, pertanto non andrà effettuata alcuna operazione. Per gli eventi che si svolgono su pedane temporanee (ad es. salti in piazza) andrà selezionata la voce “special event”.
Al LINK la guida prodotta da World Athletics per l’utilizzo della piattaforma. Gli uffici rimangono a disposizione per ulteriori chiarimenti tramite e-mail all’indirizzo
Il CONI, all’interno delle sue attività istituzionali e in linea con la Carta Olimpica CIO, ha l’esigenza di mantenere aggiornata la competenza di tutti i ruoli, tecnici e manageriali, che operano nel settore sportivo nazionale. Per raggiungere questo obiettivo, con finalità olimpiche e di alto livello, è stato elaborato il progetto “Formazione Olimpica”.
La prima fase prevede la selezione e valutazione dei nuovi formatori nazionali che potranno sottoporre la loro candidatura, seguendo le indicazioni dell’avviso, per uno dei due settori:
- Sport Science
A titolo di esempio: fisiologia, metodologia, medicina, psicologia, nutrizione, preparazione, valutazione, biomeccanica etc...
- Sport Management
A titolo di esempio: giurisprudenza, economia, marketing, fisco e tributi, manager etc...
La scadenza per le adesioni è fissata nelle ore 24:00 di venerdì 17 febbraio.
(fonte: CONI Lombardia)
FOTO Vaninetti
Segnaliamo un convegno su tematiche decisamente importanti previsto per sabato 25 febbraio (ore 9:00-13:00) a Casalmaggiore (Cremona) all’Auditorium Santa Croce: l’argomento è “Cardiopatie aritmogene: diagnosi precoce, gestione del rischio e implicazioni sportive”. Al LINK le info dettagliate e il programma completo.
FOTO Maraviglia
Un ospite illustrissimo ieri sera giovedì 9 febbraio nel palazzetto “Felice Dozio”. Marcell Jacobs ha svolto una sessione di allenamento nell’impianto indoor di Saronno (Varese), sotto l’occhio di coach Paolo Camossi: un’occasione nata per una necessità tecnica del campione olimpico di 100m e 4x100, di passaggio in questi giorni in Lombardia, e accolta con entusiasmo da FIDAL Lombardia e dall’OSA Saronno Libertas padrona di casa, che ha aperto con grande gioia le porte del proprio palazzetto allo sprinter bresciano al lavoro per difendere l’oro europeo indoor dei 60m piani a Istanbul (Turchia) il prossimo 4 marzo. Nel gruppo dell’OSA Saronno in pista contestualmente all’allenamento di Jacobs anche l’oro dei 110m ostacoli ai Giochi del Mediterraneo Lorenzo Perini e l’azzurrino Edoardo Luraschi.