Conferita l’Heritage Plaque alla Stramilano

Conferita l’Heritage Plaque alla Stramilano

Milano si prepara ad accogliere la Stramilano 2025: domenica 23 marzo è in programma la 52esima edizione e come di consueto piazza Castello (mezza maratona) e piazza Duomo (10 km) saranno i punti di partenza, pronti ad ospitare migliaia di runner, appassionati e famiglie che dal 1972 trasformano le strade milanesi in un fiume di entusiasmo e sportività. “Stramilano è uno degli eventi sportivi cui la città partecipa sempre con grande entusiasmo - commenta il sindaco di Milano Giuseppe Sala - Se da 52 edizioni questa manifestazione riesce a coinvolgere migliaia di runner e famiglie è perché ha saputo dare valore al piacere della corsa, in compagnia e all'aria aperta, a prescindere dalla performance agonistica”.

IL RICONOSCIMENTO - L’importanza di Stramilano è stata celebrata con il prestigioso riconoscimento World Athletics Heritage Plaque, conferito oggi dal massimo organo dell’atletica mondiale nella categoria “Competition”, per sottolineare il valore e la portata storica di un evento che ha visto la partecipazione di molti dei migliori al mondo, tra cui Grete Waitz, Rosa Mota, Priscah Jeptoo, Ruth Chepngetich, Rob de Castella, Gelindo Bordin, Moses Tanui, Paul Tergat. “Congratulazioni alla Stramilano Half Marathon: nata nel 1976, è un’istituzione sportiva milanese - le parole del presidente di World Athletics Sebastian Coe - È entrata nella storia del running nel 1993, quando Tanui ha corso in 59:47 diventando il primo uomo a infrangere la barriera dell’ora sulla distanza. Le sei vittorie consecutive di Tergat tra il 1994 e il 1999, compreso un record mondiale nel 1998 rimasto imbattuto per sette anni, hanno ulteriormente consolidato la reputazione storica della Stramilano”.

LA PRESENTAZIONE - Alla conferenza stampa di presentazione nella sala Alessi di Palazzo Marino era presente l’assessore allo sport, turismo e politiche giovanili del Comune di Milano Martina Riva: “Una festa per tutte le generazioni, un impegno che si rinnova e si rafforza, soprattutto in vista di Milano Cortina 2026, con l’obiettivo di offrire alla città sempre più opportunità per vivere lo sport in modo inclusivo e aperto a tutti”. “Stramilano è molto più di una corsa - dichiara Federica Picchi, sottosegretario con delega allo sport e ai giovani di Regione Lombardia - È un simbolo di partecipazione, entusiasmo e spirito di squadra. Sosteniamo con convinzione eventi che promuovono lo sport come motore di benessere e crescita sociale”.

“Se chiedi a un milanese qual è la manifestazione sportiva più importante dell’anno ti dirà Stramilano: un riconoscimento che ci rende orgogliosi e che premia gli oltre cinquant’anni di impegno e passione - commentano Michele Mesto e Andrea Alzati, presidente e vice presidente dell’evento - Ci teniamo a ringraziare i nostri sponsor e le centinaia di volontari che ci aiutano a offrire questo spettacolo unico nel suo genere anno dopo anno”. 

LE GARE - La prima gara a partire sarà la Half Marathon alle 8.30 da piazza Castello e dopo 21,097 km tra le vie di Milano, i corridori torneranno ai piedi del Castello per tagliare il traguardo. Alle 9.30 da piazza Duomo, invece, sarà il turno della Stramilano 10 km, la corsa non competitiva che coinvolge tutti, senza guardare all’età e all’esperienza. Il percorso si snoderà tra le strade più rappresentative della città, toccando punti simbolici come Piazza San Babila, Corso Venezia e Piazza XXIV Maggio. Alle 10, sempre da piazza Duomo, partirà la Stramilanina, dedicata ai più piccini e alle loro famiglie (5 km). L’arrivo per entrambe le corse non competitive sarà all’Arco della Pace.